MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] un figlio, di nome Pierpaolo. La moglie, già vedova di N. De’ Rossi, era la sorella di Girolamo Capodiferro, Arch. di Stato di Bologna, Senato, Lettere di principi e prelati al Senato, 1550-1553, passim; Arch. di Stato diParma, Farnesiano estero ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] della città. Si presume che abbia compiuto i primi studi sotto la guida di G. Rossidi Ravenna (giusta un'ipotesi del Busetto, il più accurato biografo del D.), autore tra l'altro di un poemetto, la Gamociade, contro un tale Gamocio, maestro ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] il 19 maggio 1612 sulla piazza diParma i maggiori esponenti della nobiltà parmense, di V. I G., in Rivista di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, CI (1992), pp. 107-128; C. Perina - F. Rossi, Un ritratto in arme di ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] di Mantova (2 ottobre 1684 - 1687) e diParma (1o settembre 1687 - 15 febbraio 1695; mantenne il titolo di virtuoso del duca almeno fino al 1699). A ParmaRossidi Bologna nella parte del balio Aristone nei Tre rivali al soglio di Stampiglia ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] di Verona nell’estate. Ma fu l’opera semiseria Corradino, rappresentata al teatro Imperiale diParma nel Carnevale del 1808, a segnare l’inizio di celebre maestro F. M. perugino, Perugia 1843; G.B. Rossi-Scotti, Della vita e delle opere del cav. F. M ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana (Rossi, 63) sembra fra tutti quello che meglio riproduce su le Università di Bologna e diParma nel secolo XV, Firenze 1966, pp. 82, 104; G.Conversini, Rationarium vite, a cura di V. Nason, ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] nella dedica dei Poemata al nipote Ranuccio, reggente del ducato diParma e Piacenza per l’assenza del padre Alessandro: «dum in pittura, a cura di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, pp. 251 s.; II, p. 152 e ad ind.; G.V. Rossi (I.N. Erytraeus ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] sua partenza l'Accademia fu ospitata in casa di G.G. Rossi, e nel 1575 aveva come principe monsignor Burgio, Un "catalogo" in versi di dame di corte nelle "Cento donne cantate" di M. M., "Accademico Innominato diParma", in Il Carrobbio, XXIV (1998), ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...]
Dal 1745 l'E. cercò anche di far valere le proposte pontificie circa i Ducati diParma e Piacenza, in un primo tempo anche incarico di curare una nuova edizione delle HistoriarumRavennatum di G. Rossi, accresciuta di una Vita dell'autore opera di G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Le Familiari, a cura di V. Rossi, IV: Firenze 1942, pp. 27-31; Le suppliche di Clemente VI, a cura di T. Gasparrini Leporace, I pp. 439, 443; C. Piana, Nuove ricerche sulle università di Bologna e diParma nel sec. XV, Quaracchi 1966, ad Ind.; La " ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...