DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] la Tegni, e riunite sotto le sue cure nel manoscritto diParma, Bibl. Palatina, Parmense 1065, ff. 329r-346r, XXVIII [1985], pp. 74-79).
Edito da G. B. De Rossi, Inscriptiones christianaeurbis Romae septimo saeculo antiquiores, II, 1, Romae 1888, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] II. Nel gennaio 1246 E. ottenne dal padre l'investitura della Lunigiana e della Garfagnana. Cacciò da Parma la fazione guelfa di Bernardo Rossi e compì poi scorrerie nel Piacentino e nel Piemonte per impedire che truppe mercenarie inviate dal papa ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] rispettivamente presso l’editore Bodoni, nella Stamperia Reale diParma, con il titolo di Memorie degli architetti antichi e moderni, e presso l’editore De Rossidi Finale, con il titolo Principj di architettura civile, fu promossa da José Nicolás de ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Toscana e diParma. In tale circostanza il M., quale esponente principale degli insorti di Romagna, ebbe prima l'incarico di tenere i pochi giorni dopo l'uccisione di Pellegrino Rossi (15 nov. 1848), nel tentativo di porre nuovamente riparo alla ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca diParma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca diParma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] attribuita a scuola veneziana, è nel Castel Sant’Angelo di Roma. Gli inventari del Palazzo del Giardino diParma, inoltre, mostravano una testa di Pier Luigi da giovane con manto rossodi Raffaello (purtroppo perduta) e una replica del noto ritratto ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] diParma Odoardo farnese, sostenuto da una lega di Stati italiani, Montecuccoli ottenne il permesso di recarsi a Modena per assumere il grado didi R. M., in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XXVII (2001), pp. 367-390; B. Rossi, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] sulla caduta di Ottone Terzi, signore e tiranno diParma e Reggio, una del 1412 a Filippo Maria Visconti, signore di Milano, Milano (1390-1440), Anzio 1991, pp. 39-45; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Padova-Milano 1992, ad ind.; C.J. ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] tre squadre".
Ma fu proprio a Milano, dove si trovava confinato per ragioni di ordine pubblico, che uno dei capifazione ostili ai Rossi, Sertorio Bellati, scrisse a Parma in quegli stessi giorni annunziando il prossimo ritorno del B., stavolta con un ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] nel 1901, il musicista lavorò come maestro sostituto al teatro Regio diParma (1901-03) e mise mano alle sue prime opere teatrali scena alla Scala nel 1958, sotto la direzione di Gavazzeni, Nicola Rossi Lemeni protagonista (fra le riprese all’estero: ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] significativi episodi che scossero il Ducato di Milano. In primo luogo, la sollevazione dei da Correggio diParma – a cui Sanseverino aderiva, avendo sposato appunto Giovanna da Correggio – contro il predominio dei Rossi, che avrebbe dovuto essere un ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...