CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] Toscana; e quando, nel 1801, fu creato il Regno di Etruria, venne nominato maggiordomo maggiore della regina Maria Luigia di Borbone-Parma. Nel 1802 sposò la baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna, che gli dette otto figli. Negli anni ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Museo Glauco Lombardi, Parma 1984, p. 54; F. Mazzocca, in Bertel Thorvaldsen 1770-1844 scultore danese a Roma (catal.), a cura di E. di Majo et al .; La città di Brera. Due secoli di scultura (catal.), Milano 1995, pp. 20, 61, 100, 105; M. Rossi - A. ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] ecc. Passatempo canicolare, Parma 1689 (si dà notizia di cento scrittori, che si sono serviti di nomi finti; fu 1858, pp. 5-12; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia ,Torino1859, pp. 227-231. Più ambiziosi i saggi di C. Micellone, P. A. A. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Graf, 1996). Durante la sosta a Parma, Resta procurò a Passeri anche la commissione di un dipinto per monsignor Thomas Saladini ( casino di villa Corsini (demolito nel 1849), fuori porta S. Pancrazio, costruito su progetto di Mattia de Rossi per ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] Palomba; Napoli, Fiorentini, autunno 1792); Le quattro mogli (G. Rossi; Venezia, S. Benedetto, gennaio 1799; Bajazette (da A. Piovene
Fonti e Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma 1812, p. 175; E.L. Gerber, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Francesco Leoni (Parma 1547), mentre sono ., 540 s., 571 s.; Lirici europei del Cinquecento, a cura di G.M. Anselmi et al., Milano 2004, pp. 349-356 letteratura italiana, I (1893), pp. 46-49; P. Rossi, C. T. e il latino dei giuristi, in Studi senesi ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] artisti. 200 anni dell’Accademia Carrara (1796-1996) (catal.), a cura di F. Rossi, Bergamo 1996, pp. 80-99; E. Lunardelli, C. T.: gli anni milanesi (1899-1919), tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a.a. 2001-02; G. Tallone, C. T., Milano ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] pp. 31 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica, critica-ragionata delle Belle Arti, XVII, Parma 1823, pp. 365 s.; G.G. de Rossi, Lettera sopra il restauro di una antica statua di Antinoo e sopra il restauro degli antichi marmi nei tre secoli precedenti al ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] 1986, vol. 66, pp. 165-200; P. Rossi, Su alcune sculture settecentesche della chiesa di San Stae, in Arte veneta, XLI (1987), pp. 204-209; G. Cirillo - G. Godi, L’arte in Villa Pallavicino a Busseto, in Parma ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] di Don Chisciotte, destinati ad ornare quattro saloni del palazzo reale di Caserta. Il F. fu preferito agli altri due pittori proposti G. Starace e G.B. De Rossi memoria di Livia Doria Caraffa principessa di S.R.L della Roccella, stampato a Parma nel ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...