GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] alcune zone del parco, come per esempio della valle degli stagni, della valle rossa, della betulla bianca o del campo di parata, il G. utilizzò le masse di verde degli arbusti e degli alberi per creare spazi scenografici. Gli elementi architettonici ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] del dopoguerra nel Manifesto figuravano inoltre, di fatto per mano diRossi, la regolamentazione della proprietà privata – evitando dei federalisti europei, inviato a personalità di vari Paesi (pubblicato da Guanda, a Parma nel 1957). Così l’esordio: ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] che lo costrinse ad iniziare un periodo di viaggi che lo portarono probabilmente a Venezia, Parma, Gaeta - secondo quanto è possibile ), pp. 484-489; V. Rossi, Un sonetto e la famiglia di Burchiello, in Scritti di critica letteraria, II, Firenze 1940, ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di rigore stilistico e tutt'altro che arretrata nel panorama delle correnti artistiche fiorentine della fine del '400.
È da togliere al catalogo del D'Ancona il ms. Rossiano 18) (tutti firmati e corviniani); Parma, Bibl. Palatina: MS. 2162 ( ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] A. de Giunta, sempre a Venezia, nel 1552 insieme alle quaestiones di Egidio Romano sullo stesso testo); la stesura voluta da Pico (cfr. l 1987, p. 477;G. B. De Rossi, Diz. stor. d. autori ebrei e delle loro opere, Parma 1802, pp. 98 s.; J. Fürst, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] del secondo convegno sul cinema neorealista, che si tenne a Parma (3-5 dicembre) e che si interrogò vivacemente sulle sorti II atto di Controsesso, che ebbe come registi anche Renato Castellani e Franco Rossi). Questo film, al pari di L'ape ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] (Parma). Rientrò poi per breve tempo a Pesaro, raggiungendo di nuovo Milano dopo una deviazione a Camerino per le nozze di e la cultura artistica del ’400 romano, Atti del Convegno, a cura di S. Rossi - S. Valero, Roma 1997, pp. 94-104; P. Jansen ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] di un importante progetto di lega difensiva tra gli Stati italiani, in specie tra Roma, Toscana, Savoia, Parma e Campiano, Illustriss. Frincipì F. B. card....s.l. né d.; G. De Rossi, Eminentissimo F. B. S. R. E. card. amplissimo..., s.l. né ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] 'Attila flagello di Dio Tratta dello Archivo de i Prencipi D'Esti. In Ferrara, Per Francesco de' Rossi da Valenza, Osservazioni sulla poesia de' trovatori, Modena 1829, p. 16), ristampata a Parma nel 1843 e studiata poi dal Rajna e dal Vandelli.
Il B. ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] furon veduti ministri in veste di celebri personaggi di teatro […] e nell’altro Ernesto Rossi, ballerina – Ferravilla, Oreste – la Zucchi Amleto» (Rasi 1907, pp. 82-84). Le sue doti di danzatrice-attrice le valsero le lodi di Marco Praga, che la vide ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...