BERTELLI, Dante
Domenico Celestino
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] di medicina. Successivamente continuò le sue ricerche presso l'Istituto anatomico diParma. E. Prof. D. B.,in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CV(1946-47), 1, pp. 22 s.; F. Rossi, D. B.,in Monitore zoologico italiano, LVI(1947), ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ritolse le città di Modena, Reggio, Parma, Piacenza, Cremona e Mantova; ma non portò grande aiuto alle città di Roma e Napoli, nuovo (per suggerimento del delegato apostolico mons. Stefano Rossi intitolato all'Alighieri) avvenne la sera del 15 maggio ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] didi difesa e didi Atene, didi M. Vitti, Parma 1966, possono essere completate da: Poesia greca contemporanea, a cura dididi Galaxidi e di Dìstomo; scavo di un lembo della necropoli geometrica ad Anavra, didi armi di ferro e didi Demetra didididididi ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] essa il De' Rossi, sentì il bisogno di giustificarla, adducendo le ingiurie a Firenze e ai Fiorentini di cui il T. si Ger. lib., ivi 1904; E. De Maldé, Le fonti della Ger. lib., Parma 1910; H. Glaesener, Les sources médiév. du T., in Bull. bibl. et ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] quel governo indipendente, che fu un modello ammirato, imitato da Parma, da Reggio, e poi da Bologna, che il commissario de Meis. E fece votare la pubblicazione nazionale delle opere di P. Rossi, che era stato professore a Bologna. Strinse la Lega ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] con la moglie alla fine di quell'anno. Durante il lungo viaggio sostarono a Roma, a Firenze, a Parma, a Vienna, a Varsavia, la repubblica partenopea, il C. musicò una poesia di Luigi Rossi, giovine avvocato e patriota, poi giustiziato dai Borboni ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Pietro Capparoni
Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi [...] quegli ospedali nell'esercizio della pratica medica, vi ebbe a maestro Anton Maria Rossi. In appresso il R., ottenuta la condotta medica di Canino e di Marta nell'antico ducato di Castro allora della Casa Farnese, vi rimase per qualche tempo, ma fu ...
Leggi Tutto
Commediografo, poeta ed erudito, nato a Roma il 12 marzo 1754, morto ivi il 27 marzo 1827. Studiò diritto e, figlio d'un banchiere, attese per qualche tempo all'azienda paterna, pur senza tralasciare i [...] facile, pubblicò: Scherzi poetici e pittorici (Roma 1794; Parma 1804); Apologhi, Novelle ed epigrammi in versi (Vercelli 1790 la Vita del Cav. Giovanni Pikler (Roma 1792) e di Angelica Kauffmann (Firenze 1810). Le sue opere complete furono edite ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Botteghe oscure, 1950, 6, pp. 172-87.
J. Cayrol, Lazare parmi nous, Neuchâtel 1950.
R. Barthes, Le degré zéro de l'écriture, Paris Vie secrète, Paris 1998.
Letterature di lingua francese. Paesi francofoni
di Carla Rossi
Lo statuto delle l. cosiddette ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] occidentali, come la catena del Giura; l'abete rosso ha un limite inferiore di 200-300 m. a quello del suo consocio ed Elenco dei ghiacciai italiani, in Servizio idrografico del Po, Parma 1925; A. R. Toniolo, Revisione critica della partizione ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...