STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] Minneapolis Institute of Arts, in Artibus et Historiae, XXXII (2011), 63, pp. 201-216; A. Rossi - I. Fogliani, Per il ciclo di santa Caterina al Collegio dei Nobili diParma, in Nuovi Studi, XVI (2011 [2012]), 17, pp. 129-140; F. Sala, F. S. pittore ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] al teatro Sociale di Rovigo nel Mefistofele di Arrigo Boito (Elena). L’anno dopo al Ducale diParma cantò La bohème di Giacomo Puccini ( dell’Arena di Verona nel Faust di Charles Gounod (Margherita), a fianco del giovane basso Nicola Rossi-Lemeni, ma ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] 1337). Le operazioni militari fin dall'inizio furono favorevoli agli alleati. Pietro de' Rossi, che gli Scaligeri avevano cacciato dalla signoria diParma, fu nominato comandante dell'armata veneto-fiorentina ricevendo solennemente dalle mani del D ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] 1522) e la pittura a Verona del suo tempo, tesi di laurea, Università diParma, a.a. 2002-03; S. Ferino-Pagden, in Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature, a cura di P. Marini - G. Peretti - F. Rossi, Cinisello ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] altri cancellieri imperiali, Uberto, vescovo diParma (ca. 969-974), e Giovanni Filagato, vescovo di Modena (982-995 ca.). Con il 1121 (Porter, 1917; Salvini, 1966; Gandolfo, 1973; Rossi, Gandolfo, 1984) o a una campagna anteriore (Quintavalle, 1964- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] fiorentini dovettero accettare la signoria di Gualtieri di Brienne, duca di Atene, e ridimensionare le ambizioni territoriali.
Un altro focolaio di conflitti, per vari anni, fu Parma, contesa tra i Correggesi, i Rossi, gli Estensi e Visconti, finché ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] P., Roma 1942 (poi in E. P. (catal.), 1979, pp. 87 s.); A. Rossi, E. P. pittore, Genova, s.d. [ma 1944] (con bibl.); G.C. Argan Conversazioni con E. P., in Contessa diParma: la modernità a Torino negli anni Trenta, a cura di F. Prono - S. Della Casa ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] coloro che con maggiore insistenza chiesero al generale Adami-Rossidi difendere la città dai Tedeschi; nel 1945 fondò La alla Costituente (Torino-Parma 1946)e in Nascita del demiurgo (Torino 1948;scelta postuma di scritti giovanili); una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] , il D. seguitò nei mesi successivi ad occuparsi attivamente delle lotte di fazione nelle varie città padane, fornendo aiuto al da Correggio che Lupi e Rossi avevano espulso da Parma, difendendo i Bresciani intrinseci contro i quali si era rivolto lo ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Dopo l’assassinio diRossi (15 novembre 1848), Pasolini si rifiutò di sostituirlo a causa dell’indisponibilità di Pio IX ad diParma e Piacenza offertagli dall’amico Luigi Carlo Farini, si occupò intensamente di questioni amministrative e di ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...