DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] di Parigi (1846); dell'Ateneo di Bassano (1847); dell'Istituto di corrispondenza archeologica di Roma (1850); della Valdarnese di Montevarchi (1852); della Pitiglianese (1852); diParma (1853), di Russia (1854); dì G. De Rossi, Ilmonumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] opera di un organo di bottega Antegnati); presso l’Accademia filarmonica di Verona e S. Giovanni a Brescia (1604); nella cattedrale diParma ( .
In una lettera di Carlo Rossi al duca di Mantova (27 febbraio 1608) si legge di un Paolo Virt, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] 671, 206 n. 736, 241 n. 765, 244 n.767; G.V. Rossi, Pinacotheca, Leipzig 1692, pp. 9 s.; G.P. Niceron, Mémoires pour servir Il carteggio del card. Alessandro Farnese conservato nella Palatina diParma, in Archivio storico per le province parmensi, s ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] importanti, dagli undici ai tredici anni, furono i racconti di E. A. Poe, i Saggi di nuova psicologia contemporanea di P. Bourget, Ilrosso e il nero e La certosa diParmadi Stendhal: in questi soprattutto avrebbe riconosciuto i primi indizi della ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] occasioni anche il frate Raffaello Rossi da Lugagnano, che fu visitatore apostolico del monastero di S. Chiara a Napoli Barocelli, Il T. e le tele del duomo diParma. Alcune osservazioni e nuovi motivi, in Aurea Parma, LXXXII (1998), 2, pp. 132-148; ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] importanti istituti museali, come nei casi di Giulio Cantalamessa alla Galleria Estense di Modena, Igino Benvenuto Supino al Museo nazionale del Bargello di Firenze, Corrado Ricci alla Galleria nazionale diParma. Di fatto, nella prima metà degli ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] reggente di Francia, vedova di Luigi XIII, attraverso il cugino Odoardo Farnese, duca diParma. Nel teatro del Petit Bourbon allestì di senza (compositore fu Charles d’Assoucy). L’opera di Buti e Rossi fu allestita al Palais-Royal, in un teatro che ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] attività potrebbe dunque rintracciarsi nelle opere ascritte alla bottega dello zio, come il monumento a Bertrando de’ Rossi nella Steccata diParma (1531-36; Bacchi, 2001, p. 25).
Sogari compare per la prima volta come scultore autonomo nel 1543 ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] Morì il 23 dicembre nella propria casa diParma, nei pressi della parrocchia di S. Uldarico, e venne sepolto nella raffigurante la Sacra Famiglia, impressa dal tipografo romano Gian Giacomo Rossi, e nota in tre stati (il disegno preparatorio si trova ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] La madre, nata nel 1793, proveniva da un’antica famiglia di notai che in quegli anni annoverava l’erudito teologo Gian Bernardo De Rossi, professore di lingue orientali all’Università diParma.
Con un’inclinazione per la poesia e le lettere comune a ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
rutilare
v. intr. [dal lat. rutilare, der. di rutĭlus «rosseggiante, splendente»] (io rùtilo, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Essere di colore rosso vivo; più genericam., rifulgere, risplendere: parmi un sol che splenda e...