GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] e libretto di A. Pio di Savoia e musica di M. Rossi, nel teatro della Sala (o teatro delle Commedie) in palazzo ducale Roma 1977, pp. 87-92, 368-384; I. Lavin, Lettres de Parme (1618, 1627-28) et débuts du théâtre baroque, in Le lieu théâtral ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] per le necessità della guerra contro il consanguineo Azzo. E ancora il 10 luglio 1394 l'E., assistita da Francesco Rossi da Parma, nominò il giurista Paolo di Leone suo procuratore legale a Venezia affidandogli il compito di chiedere al doge Antonio ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] tutti i rituali del caso e fu inviato in missione a Parma per favorire anche colà l'estendersi del moto costituzionale. Ma, precipitando Mazzini, si legò nell'azione politica a Pellegrino Rossi.
Nel 1840 gli fu concessa la cittadinanza ginevrina e ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] i protagonisti dell'archeologia romana, O. Marucchi, G.B. De Rossi, M. Armellini.
Dalla fine del 1883 G. era di nuovo 1919; L. Bedeschi, Lineamenti dell'antimodernismo. Il caso Lanzoni, Parma 1970, ad indicem; Id., La Curia romana durante la crisi ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] Battistini. Inaugurò quindi la stagione 1879-80 del Regio di Parma, affrontando la parte del protagonista in Roberto il Diavolo di cari sogni sparvero" da La contessa di Mons di L. Rossi. Nel dicembre 1880 si esibì al Politeama Genovese, dove, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] , il D. si unì a Marsilio de' Rossi di Pavia, maresciallo dei legato pontificio, per raggiungere , I, Milano 1794, p. 140; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, p. 255; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] Registri di lettere di Ferrante Gonzaga, a cura di E. Costa, I, Parma 1889, pp. 68 s.; G. Capasso, Il governo di don Ferrante Gonzaga storia patria, XIII (1913), pp. 415-418; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] . Strada, città, ecclesia (catal.), a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1983, pp. 275 s.; L. e Wiligelmo. Il duomo di Modena Dictionary of art, XVIII, London-New York 1996, pp. 729 s.; P. Rossi, in Enc. dell'arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 499-505, ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] F. Malipiero, diplomandosi poi in composizione al conservatorio di Parma nel 1921. Nell'agosto 1922 dimorò a Berlino, invernale successiva (19 marzo 1942). Il 23 maggio 1942 M. Rossi diresse per l'VIII Maggio musicale Il ritorno di Ulisse in patria ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] primi fra tutti Il Savio di Cesena, La Giovane Montagna di Parma e Il Risveglio di Ravenna, dietro al quale c'era l' sinistra cristiana (1938-1945), Bologna 1976, ad Ind.; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, ad Ind.; E. ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare dei q. di latta, di vetro, ecc.; al plur....
notare2
notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine i passi più interessanti di un libro....