Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] di importanti saggi e innovativi studi sui nomi delle aree di circolazione urbane, può definirsi “di lusso”.In questo secondo e non lontana dall’attuale centro abitato.Nel 1927 Borgo San Donnino-Pr tornava a essere Fidenza, recuperando il nome dell ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] di Roma, semmai della Romagna, dove s’accentra per quasi la metà del totale.Il cognome della donna, da sposata, è Proietti, secondo a Roma, per frequenza, al solo Rossi se le tojeva»). E il giorno diSan Silvestro, sulla spiaggia, con spontanea ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] San Giorgio e Carrara Santo Stefano, nel Padovano, ora le Due Carrare; e di Contarina e Donada, nel Rovigotto, tornate dal 1995 sotto l’unica denominazione di Porto Viro.Nel 2004 Porto Empedocle ha compiuto un atto coraggioso – o temerario, secondo ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] , ddarnò, ddurnò (Adernò fino al 1929); Agira-En / san filìppu (San Filippo d’Agira fino al 1861); Agrigento / ggurgénti e ggirgénti con il medesimo significato di ‘luogo ricco di felci’), diafasica e diastratica (resa secondo l’italiano standard, ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] il nome di un avvenimento o, più spesso, di un personaggio (o di un casato ’Italia con Castiglione del Genovese-Sa, San Lazzaro Alberoni-Pc, Sogliano Cavour-Le in tale arco cronologico possono suddividersi, secondo la motivazione e il rapporto con il ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] dall’imperatrice Sant’Elena e destinate alla basilica diSan Pietro; presso la chiesa di S. Giacomo in Bordonia i cavalli che cognomi?64 Gli esposti: giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica66 Gli ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] attendere fino al 2000. Il secondo successo di Vincent porta la firma di Roberto Vecchoni, abituato a inserire dita di fermarla, la vita. Come una donna amata alla folla, la vita andava via. E più la rincorrevi e più la dipingevi a colpi rossi per ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] desiderata e attesa) è stato il secondo nome femminile nel XX secolo (nel di titolo (dapprima: Sera); da una differenza di ricordi sulla trasformazione anche del testo; dalle versioni di Fiorella Mannoia, Giuliano Sangiorgi, Annalisa, Serena Rossi ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] attrici, ballerine, eccetera.Secondo una sentenza di Valerio Massimo, storico e fece ritorno a casa (Luca 15:20) e San Paolo dice ai Cristiani «Salutatevi gli uni gli Cocciante, si vestono di rock in Rewind (1999) di Vasco Rossi: «Vorrei stringerti ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] nome proprio di un tipo a nome proprio di un altro tipo) secondo percorsi, modalità in Italia, San Giuseppe da Copertino, il santo “volante” canonizzato nel 1767. Dal nome di un santo pianeta rosso, quando non portano nomi di scienziati o di scrittori ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, fu avviato alla carriera ecclesiastica,...
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni di valoroso e anche feroce capitano e delle...