• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [3051]
Storia [374]
Biografie [684]
Arti visive [385]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

Sokolovskij, Vasilij Danilovič

Enciclopedia on line

Sokolovskij, Vasilij Danilovič Maresciallo sovietico (Białystok 1897 - Mosca 1968). Di origine polacco-ucraina, dal 1918 fu ufficiale dell'Armata Rossa. Generale brigadiere e capo di S. M. della regione di Mosca nel 1939, divenne due [...] anni dopo capo di S. M. del generalissimo Timošenko. Durante l'offensiva sovietica (estate 1943) comandò l'armata che giunse alla liberazione di Vjaz´ma, Smolensk e Roslavl´. Nel 1944, in qualità di capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIAŁYSTOK – TIMOŠENKO – BERLINO – M. DELL – LIPSIA

Krylenko, Nikolaj Vasil´evič

Enciclopedia on line

Krylenko, Nikolaj Vasil´evič Generale rivoluzionario e uomo politico russo (n. Lublino 1885 - m. forse 1938); comandante in capo dell'armata rossa (1917-18), concluse, insieme a Trockji, il trattato di Brest-Litovsk con le potenze [...] centrali. Commissario alla Giustizia della Repubblica Federale Russa, fu procuratore generale nei grandi processi tra il 1933 e il 1937, e quindi commissario alla Giustizia dell'URSS (1936-38); sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – LUBLINO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krylenko, Nikolaj Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Šapošnikov, Boris Michajlovič

Enciclopedia on line

Šapošnikov, Boris Michajlovič Generale sovietico (Zlatoust, Čeljabinsk, 1882 - Mosca 1945). Colonnello durante la prima guerra mondiale, entrò poi nell'Armata Rossa ricoprendo cariche direttive nel corso della guerra civile. Membro [...] del Partito comunista dal 1930, fu vicecommissario del popolo alla Difesa (1937-41; 1942-43) e capo di S. M. generale (1937-40; 1941-42). In tali cariche si impegnò nella riorganizzazione dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ČELJABINSK – ZLATOUST – MOSCA

Vasilevskij, Aleksandr Michajlovič

Enciclopedia on line

Vasilevskij, Aleksandr Michajlovič Generale sovietico (Novaja Gol´čicha, gov. di Kostroma, 1895 - Mosca 1977). Ufficiale, nel 1918 entrò nell'Armata rossa e partecipò alla guerra civile. Dopo aver svolto varî incarichi direttivi, dal 1937 [...] lavorò presso lo Stato Maggiore. Vicecapo (1941) e poi capo di S. M. e viceministro della Difesa (1942-44) coordinò, in tale periodo, tutte le principali operazioni belliche dell'esercito sovietico. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – GIAPPONE – KOSTROMA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasilevskij, Aleksandr Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Rosselana

Enciclopedia on line

Rosselana Favorita (n. 1505 circa - m. 1558 circa) del sultano ottomano Sulaimān il Magnifico. Di origine slava ("donna di nation Rossa, giovane non bella ma grassiada" in un rapporto diplomatico di Pietro Bragadin, [...] donde il nome con cui è nota in Occidente); il suo nome personale era Khurrem Sulṭān. Ebbe grande influsso sul sultano, cui dette tre figli, uno dei quali fu poi Selīm II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELĪM II – SULTANO

Rokossovskij, Konstantin Konstantinovič

Enciclopedia on line

Rokossovskij, Konstantin Konstantinovič Generale (Varsavia 1896 - Mosca 1968). Ufficiale nella prima guerra mondiale, nel 1917 aderì alla rivoluzione bolscevica combattendo in seguito nell'Armata Rossa. Percorsi rapidamente i gradi della carriera [...] di corpo d'armata, si distinse nelle battaglie di Stalingrado e Kursk. Promosso maresciallo, guidò l'avanzata dell'Armata Rossa attraverso la Polonia; nell'ag. 1944 si attestò sulla Vistola nei sobborghi di Varsavia, ma evitò di entrare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – VARSAVIA – STETTINO

Red Jacket

Enciclopedia on line

Nome inglese del capo pellerossa Sagoyewatha (Old Castle, Geneva, N. Y., 1758 - Riserva Seneca, ivi, 1830), chiamato R. J. per la "giubba rossa" che gli era stata data da un ufficiale britannico. Capo [...] dei Seneca, appoggiò gli Americani nella guerra d'indipendenza (1775-81). Dopo la guerra organizzò la resistenza degli Indiani alla vendita delle loro terre e per la difesa dei costumi e delle giurisdizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENECA

Nin, Andrés

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Vandrell, Tarragona, 1892 - Madrid 1937). Fu tra i fondatori del Partito comunista di Spagna e segretario dell'Internazionale sindacale rossa, motivo per cui dal 1922 al 1930 visse [...] in URSS, finché ne venne espulso perché su posizioni trockiste. Fondò nel 1935 il Partido obrero de unificación marxista, che fu tra le forze attive del governo autonomo di Catalogna. Durante la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO OBRERO DE UNIFICACIÓN MARXISTA – PARTITO COMUNISTA DI SPAGNA – ANTIFASCISMO – TARRAGONA – CATALOGNA

Somàglia, Gian Luca Cavazzi della

Enciclopedia on line

Uomo politico e filantropo (Milano 1840 - Napoli 1896). Nel servizio sanitario volontario durante la guerra del 1866, membro del comitato direttivo della Croce Rossa, ne divenne presidente nel 1890. Deputato [...] moderato (1874-1882), nel 1889 fu nominato senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA

Žukov, Georgij Konstantinovič

Enciclopedia on line

Žukov, Georgij Konstantinovič Generale sovietico (Strelkovka, Kaluga, 1896 - Mosca 1974). Di origine contadina, entrò nell'esercito allo scoppio della prima guerra mondiale, raggiunse (1918) l'Armata rossa, si iscrisse al partito comunista [...] (1919) e si segnalò nella lotta contro Denikin e Vrangel´. Comandante di divisione (1937), l'anno seguente riportò importanti successi sui Giapponesi in Manciuria. Comandante d'armata (1940), al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIELORUSSO – MANCIURIA – ČERNOVCY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Žukov, Georgij Konstantinovič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali