PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] area di influenza (Jurassic sediments in the Umbrian-Marchean Apennines: an alternative model, con A. Farinacci et al., in Rosso Ammonitico Symposium Proceedings, a cura di A. Farinacci - S. Elmi, Roma 1981, pp. 335-398).
Pionieristici furono anche i ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] i necrologi di N. Pascazio in La Vita italiana, XXI (1933), pp. 442-453, e di F.E. Morando e M. Puccioni in Camicia rossa, X (1934), pp. 200-202. E inoltre: R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Torino 1965, pp. 338 s.; Id., Mussolini ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] di essere assolto da ogni imputazione dal tribunale di Roma il 14 luglio 1971; divenuto uno dei primi bersagli delle Brigate rosse (il primo attentato fu del 13 marzo 1972), subì due devastanti attentati alla redazione e agli impianti editoriali del ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] provinciale e, nell'anno successivo, nominato direttore dell'organo della federazione socialista di Bari Puglia rossa. Durante uno sciopero generale, proclamato dalle organizzazioni proletarie di Conversano il 25 febbraio per protestare contro ...
Leggi Tutto
Hawthorne, Nathaniel
Valerio Massimo De Angelis
Sogni e incubi d'America
Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] che hanno aperto la strada alla conquista del continente, ma di una donna, Hester Prynne, condannata a portare sul petto una A rossa perché colpevole di adulterio.
Nel descrivere la vita di Hester e di sua figlia Pearl nella Boston tra il 1642 e il ...
Leggi Tutto
La Shelle, Joseph
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] insieme a lui altri elegantissimi noir, da Fallen angel (1945; Un angelo è caduto) a The thirteenth letter (1951; La penna rossa), ma più tardi anche un western dai colori accesi, River of no return (1954; La magnifica preda). Al gioco di chiaroscuri ...
Leggi Tutto
BATTISTELLI, Pier Francesco
Anna Ottani
Nacque a Pieve di Cento (Bologna) nella seconda metà del sec. XVI. Fu pittore di architettura e di ornato "fondatissimo nella quadratura e nella prospettiva" [...] . Esso raffigurava "Un paese con fiume e ponte con gran quantità di soldati a cavallo et a piedi, ed uno con una bandiera rossa, sopra della quale vi sono le seguenti lettere: S.P.Q.R. di Batti Stella".
L'alta considerazione in cui fu tenuto questo ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Vinchio 1912 - Milano 1984). La cifra della sua scrittura è un autobiografismo che attraverso la rievocazione di personali accadimenti mira a far luce sulle difficoltà [...] . Incontri e saggi (1973), sono da ricordare, per la saggistica politica, Di Vittorio. Il volto umano di un rivoluzionario (1972), I rossi (1974), resoconto degli incontri avuti dall'autore con alti dirigenti degli stati comunisti, e A conquistare la ...
Leggi Tutto
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] la verità (1945); Addio Malyghin (1945); Umanità al bivio (1945); Quello che ho visto nella Russia sovietica (1946); La tenda rossa - Memorie di neve e di fuoco (1969); oltre a memorie scientifiche e tecniche di aeronautica e altro, e agli Elementi ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] a considerare un capitolo fondamentale della storia del Paese, recuperandone in parte il patrimonio simbolico (per es., la bandiera rossa e l'inno nazionale).
P. ha attuato una serie di riforme negli ambiti pensionistico, bancario e fiscale, e i ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...