• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
385 risultati
Tutti i risultati [3051]
Arti visive [385]
Biografie [684]
Storia [374]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

sinòpia

Enciclopedia on line

sinòpia Terra rossa con la quale, nella tecnica dell'affresco, si tracciano sull'arriccio (cioè lo strato preparatorio che serve da supporto all'intonaco finale) i disegni preparatori. Il termine, introdotto [...] dal trattato di C. Cennini (inizio 15° sec.), è entrato in uso in Italia dopo la Seconda guerra mondiale, soprattutto in seguito alle grandi campagne di restauro, con distacco di affreschi del 13°-15° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA

Alhambra

Enciclopedia on line

Alhambra Fortezza e dimora monumentale araba di Granada. Il nome («la Rossa») è attribuito ad altri palazzi e regge islamici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alhambra (2)
Mostra Tutti

SINOPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SINOPIA L. Vlad Borrelli Terra rossa o "rubrica", in origine proveniente da Sinope nel Ponto, impiegata dagli antichi sia in pittura che per uso medicinale e composta generalmente da ossido di ferro, [...] ma talvolta anche da ossido di piombo (minio). È menzionata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 13-16; xxxvi, 27), Vitruvio (De arch., vii, 7), Dioscuride (De mat. med., v, iii). Il termine ha trovato recentemente ... Leggi Tutto

lacca

Enciclopedia on line

Chimica Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] di argilla. Dalle l. della dinastia Tang (618-906 d.C.) l’arte continuò a perfezionarsi. Sono famose le l. intagliate rosso-brune di Fuchow, quelle in alto rilievo del Chechiang, quelle rivestite di madreperla del Chianghsi. Molto solide sono le l. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – GOMMA NATURALE – PIOPPO NERO – IDROLIZZATI – MADREPERLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacca (1)
Mostra Tutti

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] e sali di ferro, che con la cottura danno un prodotto resistente, poroso, colorato più o meno intensamente in giallo-rosso a seconda della quantità di sali di ferro presenti. La materia prima subisce di solito un processo di depurazione; la pasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

Auxerre

Enciclopedia on line

Auxerre Città della Francia centro-settentrionale, capoluogo del dipartimento dell’Yonne. Nei dintorni, notevoli giacimenti di ocra rossa e gialla, il cui sfruttamento costituisce una tradizionale industria. Città [...] dei Galli Senoni, Autessiodurum fu notevole centro galloromano. Venuta in potere dei Franchi già verso il 502, in età carolingia ebbe fiorenti scuole di eloquenza. Sede di una contea sin dal sec. 6°, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – DUCATO DI BORGOGNA – ETÀ CAROLINGIA – BORGOGNA – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auxerre (3)
Mostra Tutti

Parràsio

Enciclopedia on line

Pittore greco (480 a. C. circa) della scuola ionica. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi. In lui si lodava soprattutto [...] Antigono e Senocrate, definisce lo stile di P. (che nelle sue pitture usò solo le quattro tinte: nero, rosso, bianco, giallo) elegante, caratterizzato dall'espressione graziosa e vivace dei volti; suo fu il vanto di aver conferito simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CENTAUROMACHIA – ASIA MINORE – COPENAGHEN – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parràsio (1)
Mostra Tutti

Grekov, Mitrofan Borisovič

Enciclopedia on line

Pittore russo (n. 1882 - m. Sebastopoli 1934). Allievo di I. E. Repin e di F. A. Rubo, è molto noto come autore di quadri di battaglie: La bandiera rossa nella steppa di Sal´sk (1923), Sul Kuban´ (1934, [...] Mosca, galleria Tretjakov) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTOPOLI

AHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHAR M. Taddei Villaggio presso la stazione ferroviaria di Udaipur (Rajputana sud-orientale), noto in iscrizioni medievali come Aghatapura; ha dato nome ad un tipo di cultura calcolitica caratterizzata [...] ha fornito una data intorno al 2000 a. C. per l'inizio del periodo I; l'apparizione della ceramica nera-e-rossa con decorazione dipinta in bianco, caratteristica di A., sarebbe invece da porsi intorno al 1790 a. C., cronologia che sembra confermata ... Leggi Tutto

Baltermans, Dmitrij N

Enciclopedia on line

Fotografo sovietico (Mosca 1912 - ivi 1990). Dopo essersi laureato in matematica, insegnò in una scuola militare. Da autodidatta iniziò a occuparsi di fotografia nel 1936. Attivo come fotoreporter per [...] l'Armata rossa, fu corrispondente di Izvestija e di Na Razgrom Varaga dal 1940 al 1945. Testimone del dramma della guerra, fotografò in prima linea i momenti cruciali del conflitto (l'assedio di Mosca e di Sebastopoli, la battaglia di Stalingrado e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali