MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] forse d'un declino vocale - venne scritturata soprattutto come specialista di opere di repertorio: La Rosa bianca e la Rosa rossa e Medea in Corinto (Mayr, Lucca e Bergamo, 1819-20); Otello, Eduardo e Cristina, Aureliano in Palmira e Zelmira di ...
Leggi Tutto
GUBITOSI, Emilia
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] .
La G. morì a Napoli il 17 genn. 1972.
Tra le composizioni si ricordano ancora: per il teatro: Gardenia rossa (Napoli, conservatorio, 1906 circa; ms. in Napoli, Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella), Ave Maria (bozzetto lirico ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] ibid. 1880.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Fondo Questura, Processi politici, ad vocem; G. Beghelli, La camicia rossa in Francia, Torino 1871, pp. 201, 218, 221, 282, 319, 453 s.; A. Manno, Elenco provvisorio cronologico dei giornali di ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] ", in Il Veneto e l'Austria (catal., Verona), Milano 1989, pp. 284-286, 291; Antica fabbrica di cristallina e terra rossa (catal.), Bassano 1989, pp. 60 s.; G. Ericani, Le manifatture atestine del Settecento e dell'Ottocento: Brunello e F., in ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] questo Carnevale, cioè quelle più meschine. Cosa ridicola da cantare in maschera, ibid. 1621; Canzone della Violina, ibid. 1610; La Rossa dal Vergato, la quale va cercando Patron in questa città, dove s'insegna tutio quello che sa una buona massare ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] 1937), Lo sa il tonno di R. Bacchelli (13 nov. 1937), La Maremmana di E. Pea (11 giugno 1938), La rosa rossa di P. A. Quarantotti Gambini (27 nov. 1938). Circa l'anticonformismo di Omnibus, che seguiva la linea antiautarchica ed europeizzante di ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] perdite umane che segnarono la sua esperienza. Il libro fu ripubblicato trent'anni dopo con un nuovo titolo A conquistare la rossa primavera (Milano 1975).
Il L. cominciò la sua esperienza all'Unità il 30 apr 1945, prima a Torino, come caporedattore ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] volta a Vienna, chiamato da Eugenio di Savoia, e vi aveva dipinto, col già ricordato Lanzani, la cosiddetta "sala rossa" nel palazzo d'inverno del principe (oggi ministero delle Finanze). Seguirono a questo primo viaggio altri due lunghi soggiorni ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] testa di Passannante, che fu bloccato dalle guardie con la testa sanguinante. Quello che Passannante teneva in mano era una stoffa rossa e dei fiocchi a mo’ di bandiera con attaccato un foglio dove aveva scritto con penna e inchiostro «Morte al re ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] fin da quando, nel 1912, fu coinvolto dal filosofo Eugenio Rignano nella realizzazione della popolarissima "Collana rossa", ricca serie di libretti di volgarizzazione scientifica e letteraria editi dalla Federazione delle biblioteche popolari con la ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...