• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
385 risultati
Tutti i risultati [3051]
Arti visive [385]
Biografie [684]
Storia [374]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

Tissot, Jacques-Joseph, detto James

Enciclopedia on line

Tissot, Jacques-Joseph, detto James Tissot, Jacques-Joseph, detto James. - Pittore e incisore francese (Nantes 1836 - abbazia di Buillon, Doubs, 1902). Artista inquieto e poliedrico, il suo complesso percorso esistenziale trova puntuali [...] influssi di E. Degas e R. Wisthler, dei quali fu amico, di H. Leys e della grafica giapponese (Giovane con la veste rossa, 1864, e Sognatrice, 1881, Parigi, Musée d'Orsay; Turisti a Londra, 1874, Toledo, Ohio, Museum of art); lo stesso gusto per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – NUOVO TESTAMENTO – INGHILTERRA – TERRASANTA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tissot, Jacques-Joseph, detto James (2)
Mostra Tutti

FIGINI E POLLINI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] Conte, in Sardegna (1951-52), con le progettazioni del quartiere CEP a Bergamo (1959) e del quartiere Chiesa Rossa a Milano (1960). Fondamentale, comunque, per i due architetti fu la partecipazione alla ristrutturazione del complesso Olivetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELLA MADONNA DEI POVERI – INDUSTRIALIZZAZIONE – CASTELLAMONTE – LUIGI FIGINI – GINO POLLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGINI E POLLINI (2)
Mostra Tutti

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO D. Lollini Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] con il cosiddetto processo di "riduzione", vale a dire usando nella cottura fiamma fumosa, per cui l'ossido ferrico di color rosso contenuto nell'argilla si tramuta in ossido ferroso di colore nero. Molto si è anche discusso sull'origine indigena di ... Leggi Tutto

GRIXOPOLUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIXOPOLUS A. Calzona GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] un eremita. Ai piedi della Vergine, su una bordura rossa e marrone, si legge: "Tu vite portus tu delectabilis cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 193-201; C. Rossi Scarzanella, Gli affreschi duecenteschi del Battistero di Parma, AV 23, 1984, 2, ... Leggi Tutto

ORCHOMENOS di Beozia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] (conservata al museo di Cheronea), ove si distinguono esemplari dei varî tipi della ceramica neolitica: monocroma rossa e rosso lucida, nera lucida spesso con decorazioni dipinte a rilievo, Sesido, Chaironea-Gattung, Urfirnis neolitica, Dimini B ... Leggi Tutto

BANBHORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BANBHORE (o Bhambore) M. Taddei Località del Sind (Pallistan occidentale) nota anche col nome di Sasuijo-takar, situata sulla sponda settentrionale del Gharo Creek, a circa 40 miglia da Karachi, sulla [...] particolarmente difficile per la presenza dell'acqua; si è potuto comunque raccogliere una discreta quantità di ceramica rossa brunita, nelle forme confrontabili con quella dello stesso periodo rinvenuta a Taxila dal Marshall. Confronti significativi ... Leggi Tutto

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] , OIL, OMS, OMM, CERN, WTO, Corte di conciliazione e arbitrato dell’OSCE ecc.) e non governative, tra le quali la Croce rossa internazionale. La parte moderna della città si è sviluppata lungo le sponde del lago, con ampi viali e giardini, mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEORIE E SCUOLE – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (2)
Mostra Tutti

Popova, Ljubov´ Sergeevna

Enciclopedia on line

Popova, Ljubov´ Sergeevna Pittrice russa (Mosca 1889 - ivi 1924). Una delle personalità di maggior rilievo dell'avanguardia russa. Nelle sue opere più significative la scomposizione delle forme si concilia con l'elemento dinamico. Vita Di [...] 22): queste, eseguite generalmente su tavole non levigate, hanno come motivo dominante forme angolose, dipinte in blu, verde, rosso, che producono un'intensa impressione di movimento ed energia. Nel 1917 P. eseguì la decorazione dei locali del Soviet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZA INTERNAZIONALE – SAN PIETROBURGO – CROMMELYNCK – AVANGUARDIA – VCHUTEMAS

PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore Anna Bisceglia PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] l’Incontro di Attila e Leone Magno (1513-14) e alcune cariatidi del basamento da un disegno preparatorio a matita rossa del Sanzio oggi al Louvre (Shearman, 1983). Per spiegare queste attribuzioni, e in mancanza di sicuri elementi di confronto, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – PELLEGRINO DA MODENA – FEDERICO II GONZAGA – ARTHUR EWART POPHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore (2)
Mostra Tutti

VICQ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICQ D. Paris-Poulain Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant. La menzione [...] decorati da un semplice fondo bianco, scandito in registri da sottili bande di colore ocra gialla e ocra rossa. Tale distribuzione della decorazione pittorica contribuiva a rafforzare la suddivisione spaziale della chiesa in due parti liturgicamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali