RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] fabbrica preesistenti, il salone ottagono con volta ellittica, le decorazioni interne; tra il 1804 e il 1812 furono realizzate la galleria rossa, la sala d’armi e la sala verde, e si lavorò al giardino nel quale Rodi realizzò la montagnola (1809).
Il ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] 206), che decorò l'interno con stoffe e dorature, quindi si affidò al G., al quale sono attribuite la sala rossa e la biblioteca (Molajoli). Un ulteriore riconoscimento ufficiale gli giunse nel 1843, allorché venne nominato ispettore "nella parte di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] attaccarono maggiormente il governo ritenendolo responsabile di quanto era accaduto; partecipò al funerale delle vittime. Dopo la "settimana rossa" fu tra i deputati che cercarono di comporre la grave frattura determinatasi tra il governo e l'estrema ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Monumento a Enrico Toti (1919-22; Roma, Pincio) e il Monumento al ferroviere (1923; Roma, piazzale della Croce Rossa).
Nel 1922 partecipò con successo alla I Fiorentina primaverile (pp. 71-73 del catalogo) e cominciò la significativa collaborazione ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] episodio della lotta di classe in America, Milano 1916; La pace e l'assetto futuro dei popoli, Milano 1918; Čikka v Rossii (Cicca in Russia), Moskva-Leningrad 1927; Nini i Čikka protiv fascistov (Ninì e Cicca contro i fascisti), ibid. 1927 (tradotti ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] a Perugia, in Boll. della R. Deput. di storia patria dell'Umbria, XXVIII (1926), pp. 105 s.; L. Carattoli-M. Guardabassi-L. Rossi Scotti, Descrizione del santuario di S. Francesco in Assisi, ibid., XXIX (1928), 1-3, pp. 155 s., 213; G. Cecchini, La ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] difesa antiaerea di Venezia: fu questo il periodo in cui strinse i maggiori legami con G. D'Annunzio che viveva nella casetta rossa sul Canal Grande.
Il 19 marzo 1916 il F. negò, a nome del gruppo nazionalista, la fiducia al governo Salandra; qualche ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] anche lievi condanne. Fu fra i dirigenti, nel giugno 1914, della mobilitazione contro la repressione seguita alla "settimana rossa" di Ancona e per la liberazione del sindacalista Filippo Corridoni e a seguito di questa manifestazione fu denunciato ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] a Roma Gastón de Moncada, marchese di Aytona. Così, i suoi tentativi di guadagnare connazionali alla berretta rossa e di scongiurare invece la creazione cardinalizia di prelati francesi o filofrancesi riuscirono molto goffi. In occasione del ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] Spirito Santo, e in particolare l’integrazione delle parti in terracotta mancanti, ricoperte da un’uniforme pittura rossa, che rese impossibile distinguere le decorazioni originali della facciata da quelle aggiunte: «falsificare il falsificabile» fu ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...