BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] di carte dei B. nell'Archivio storico del P.S.I. e del movimento operaio italiano, a Milano); G. Grilli, Dalla Settimana Rossa alla fondazione del P. C. d'I.,in Movimento operaio,IV(1952), pp. 451-453, 455; G. Arfè, Storia dell'Avanti!, 1896 ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] e rivoluzionari. Il Partito socialista italiano (1900-1912), Padova 1966, ad Indicem;N. S. Onofri, La grande guerra nella città rossa, Milano 1966, ad Indicem;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla I guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] ) repertorio di macchiette, imitazioni, canzonette e il loro costume fisso, un cappellino a mezza tuba e una cravatta rossa.
Il suo apprendistato fu eclettico, come quello di tutti gli attori napoletani dal Settecento in poi, che si misuravano ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] originari, soprattutto degli spazi interni. Spiccano, in questo campo, le trasformazioni di palazzo Jabłonowski (dal 1760), della «Casa Rossa», riadibita a sede dell’ambasciata di Turchia (1787) e di palazzo Brühl (1787-88). Su disegno del M. furono ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] a La Nostra Scuola, Il Giornale dei ragazzi, Giramondo; pubblicò inoltre: Dal Lambro al Rio delle Amazzoni, Torino 1935; Cappuccetto rosso in Africa Orientale, Bologna 1936; Esopo racconta. Favole per bambini, ibid. 1939; La torre del mago, Roma 1944 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] al 1227 Silvestro lasciò Osimo e si ritirò a vita solitaria a Grottafucile, uno speco fra i dirupi della gola della Rossa presso Serra San Quirico. Il luogo era di proprietà di Corrado, signore di Revellone, che aveva conosciuto Silvestro nella curia ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] catene montuose elaborate dall’artista toscano nel dipinto con S. Anna, la Madonna e il Bambino del Louvre. Un disegno a matita rossa, raffigurante un Piede e databile intorno al 1510 (Milano, Biblioteca Ambrosiana, F.261 inf., n. 35 bis r), è stato ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] L.B. Kimbrell, Some new light on the Astoria Column, in Festschrift. A collection of essays on architectural history. Dedicated to Marion Dean Ross, a cura di E. Walton Potter, Salem (Oreg.) 1978, pp. 51-75; M. Poggialini Tominetti, A. P., in Arte e ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] con i suoi estensori Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni – aveva potuto leggere tra , C 3766; Firenze, Archivi storici della Comunità europea, Fondo Ernesto Rossi, b. 23; Padova, Dipartimento di scienze economiche dell’Università, Fondo ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] i vari elementi della composizione, appesantita dalla scelta del fondo oro. Le altre due stanze, le cosiddette "camera rossa" e "camera gialla", databili al 1791, presentano anche alcuni brani inventati autonomamente dal M. (gli episodi di storia ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...