UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] Mostra nazionale d’arte per il posto di ristoro organizzata a Sarzana dalla rivista L’Eroica in collaborazione con la Croce Rossa, alla Mostra pro invalidi di guerra di Verona, alla Mostra dell’incisione italiana a Londra e all’Esposizione del bianco ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] Italia (Erlindo, in Dino Villani, 1991, p. 33). Per lanciare la sua campagna Villani ideò il logo con la ‘M’ rossa sovrimpressa all’immagine del duomo milanese e incaricò Sepo – nome d’arte di Saverio Pozzati – di disegnare il bozzetto dell’affiche ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] d’oro (1911); La principessa delle Rose e Il tunnel sottomarino (1912); Fiamme sul Bosforo e Il vascello aereo (1913); L’oasi rossa (1914); Il Leone di San Marco (1916); I tesori di Maelström (1918).
A partire dai primi anni del secolo si cimentò ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] struttura in cemento armato del trampolino a tre piani, con i pilastri e le nervature portanti originariamente verniciate in cromalite rossa e gli spessori delle solette ricoperti in alluminio.
Per la VI Triennale di Milano, che si tenne nel 1933 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] architettonica milanese. Nel 1860 Pestagalli realizzò la casa dei fratelli Rossi in corso Magenta, dove l’opzione per lo stile colonnine a candelabra che caratterizzano la facciata in pietra rossa di Angera.
Pur giudicando l’effetto un po’ monotono ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] attitudini da vero antropologo. In America fu a stretto contatto con gli emigrati italiani e a loro dedicò un film, Passaporto rosso, di cui scrisse soggetto e sceneggiatura, apparso nel 1935 per la regia di Guido Brignone. Il film gli valse prima i ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] di U. Giordano, Pagliacci di R. Leoncavallo, Cavalleria rusticana di P. Mascagni, Manon di J. Massenet e La nave rossa di A. Seppilli, mettendo in rilievo doti di ottimo professionismo, equilibrio e versatilità.
La stagione operistica del 1911 lo ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] Urbis, ibid., c. 210r).
Il 15 marzo 1557, in occasione della terza promozione cardinalizia di papa Carafa, Rosari ricevette la berretta rossa e il titolo di S. Simeone Profeta. I suoi primi impegni furono all’interno del S. Uffizio: all’inizio del ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] -Perina). In Budrio è attualmente a lui riferibile solo un disegno della Pinacoteca (Paesaggio con lago a matita rossa; Codicé Pinelli, 1967), poiché è spuria (Id., 1966) e stilisticamente insostenibile l'attribuzione del dipinto della chiesa di ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] un funzionario regio, certo Alivesi, a tentare uno sbarco sulle coste settentrionali della Sardegna. A fine maggio 1671, Sull'Isola Rossa, di fronte a Castelsardo, cadeva così in un agguato. Tre dei suoi compagni vennero trucidati sul posto e le loro ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...