MENARINI
Tito Menzani
– Famiglia di industriali della carrozzeria. Il capostipite, Ettore, nacque a Bologna, il 2 febbr. 1879, da Clemente, agiato contadino, e Clementa Bragaglia. Sesto di sette figli, [...] carri-officina e mezzi militari per conto del ministero dell’Aeronautica, dell’Officina militare delle trasmissioni di Roma, della Croce rossa italiana (CRI).
Tra il 1944 e il 1945, a pochi mesi dalla Liberazione, la fabbrica dovette interrompere la ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] Piemontesi a Custoza si arruolò come volontario nella compagnia che G. Medici stava riunendo presso Bergamo. Indossata la famosa camicia rossa, con compagni quali F. Brioschi, E. Visconti Venosta, D. e G. Induno, si fermò a Monza dove incontrò sia G ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] al ritorno in Italia, con suo fratello diede vita a un ciclo radiofonico, La rassegna del jazz, che, trasmesso dalla Rete Rossa della RAI, ebbe vasta risonanza.
Nel corso degli anni Cinquanta ebbe ruoli di spicco in varie rassegne radiofoniche (e più ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Oreste
Francesca Farnetani
– Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] Nel 1908, in occasione del terremoto calabro-siculo, prestò servizio come capitano capo del XIII treno ospedale della Croce rossa italiana (CRI), organizzando il trasporto dei feriti dai luoghi terremotati a Napoli e a Roma. Nel 1914 divenne chirurgo ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] di camera del ducato. Ancora al Regio di Torino, nella stessa stagione del 1819, la B. cantò La rosa bianca e la rosa rossa di P. Generali. Il 26 dic. 1819 fu data al Teatro alla Scala la prima esecuzione dell'opera Bianca e Faliero. ossia Il ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] che, passato grazie al voto congiunto di PCI e DC, venne battezzato 'mini-compresso storico'. Fu inoltre protagonista della 'giunta rossa' (PCI-PSI) che governò Venezia dal 1975 al 1985, ricoprendo l'incarico di vicesindaco (1975-1983) e assumendo ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] L'attività teatrale del G. si concluse il 30 marzo 1936 con la rappresentazione Sogno di un mattino d'autunno (libretto di A. Rossato), andata in scena a Cluj presso il teatro dell'Opera romena, sotto la direzione del maestro E. De Vecchi.
In seguito ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] in poi non si mosse più dalla sua città, dove ricoprì una serie di incarichi: consigliere comunale, presidente della Croce rossa, membro del Consiglio scolastico provinciale.
In questi anni si dedicò allo studio della storia e della cultura abruzzese ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] D. regesto di alcune sue lettere del 1612-14; ibid., busta 1013, per le vicende matrimoniali dei Gonzaga; G. Pezza-Rossa, Storia cronologica dei vescovi mantovani, Mantova 1847, pp. 55-56; A. Mainardi, Storia di Mantova dalla sua origine fino all ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] "San Giorgio" di B., in Il Lavoro, Genova, 5 dic. 1942; T. Monicelli, Il ritorno a Genova delle ceneri di N. B., in Camicia rossa, XIX (1943), pp. 23-24; P. Fortini, N. B. marinaio, in Grandi navigatori dell'Ottocento, Roma 1950, pp. 7-114; N. Milano ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...