MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] centralizzato con monitorizzazione completa e centrale di sorveglianza collegata in permanenza con il centro radio della Croce rossa italiana (CRI); contribuì alla realizzazione presso il policlinico Umberto I di Roma di una grande struttura per ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] volontario nelle zone di guerra, ma la sua domanda non fu accolta perché, come organizzatore del servizio della Croce rossa italiana e del corpo d'armata di Firenze, venne dichiarato indispensabile al servizio civile dalla superiore autorità. Nel ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] romana con diversi ritratti e con Primavera (catal., pp. 21 s.); l'anno dopo espose alla mostra d'arte pro Croce Rossa allestita nei locali del Lyceum. Nel giugno del 1918 prese parte, con alcuni pastelli e un arazzo, alla mostra d'arte giovanile ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Pentima
Cristiana Pasqualetti
TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] commemorativa. Apparteneva alla fontana antica l’alternanza fra la chiara pietra delle protomi umane e animali e quella rossa di Genzano dell’Aquila delle formelle quadrate che vi sono intercalate, recanti al centro rosette a quattro o cinque ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] , ma nel novembre 1866, all'indomani dell'insurrezione di Candia, l'I. si imbarcò con una quarantina di camicie rosse alla volta di Corfù intenzionato a combattere contro i Turchi per l'indipendenza greca. Inquadrato tra i "palicari" del colonnello ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] e curare i feriti più gravi di Melito, fin quando non fu possibile disporre di una grande tenda-ospedale donata dalla Croce rossa americana e di un padiglione Docker fornito dal ministero dell'Interno. Da questo momento l'E., al quale venne allora ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] la Richiesta amorosa di ritratto, nel 1866 Frutti, nel 1868 Premio di scuola e nel 1872 Melagranata con uva rossa (Verona, Galleria d'arte moderna). Il F. abbandonò l'attività espositiva nel 1873, ricoprendo tuttavia l'incarico di professore ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da Giovanni Battista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] della Società di cremazione, membro del Consiglio sanitario provinciale e della congregazione di Carità e consigliere della Croce rossa italiana, nel 1880 presiedé l'esposizione medica del congresso dell'Associazione medica italiana tenutosi a Genova ...
Leggi Tutto
FARNETI, Carlo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] presso la galleria Corona (con sei ex libris ed un disegno), la decima Mostra sindacale napoletana del 1940 (con Spagna rossa e le Streghe), l'esposizione del 1953 presso il Circolo artistico politecnico di Napoli (con Il falco).
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] , nutrita di accenti crepuscolari e di motivi anticittadini ed arcadici: "un paese all'antica, senza lega operaia, né rossa né nera...".
Nel dicembre 1919 aveva assunto anche la direzione dell'Associazione romana arditi d'Italia, prendendo all'inizio ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...