PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] europeo. Altri nuclei importanti di disegni di Piazzetta sono quelli relativi agli studi per illustrazione libraria, spesso a matita rossa, tra i quali meritano un ricordo quelli della Biblioteca Reale di Torino, della Morgan Library di New York e ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] più con foga oratoria che con argomenti politici) e in cui sostenne che era giunto il momento di "mandare la camicia rossa al Bargello" e di impegnarsi nella costruzione dello Stato e del compimento dell'Unità nazionale (e qui più con comprensibili ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] e Raffaele Rossetti. Il C. si era presentato nella lista del Partito socialista unitario e venne poi eletto con Francesco Rossi deputato per la Liguria.
La crisi seguita al delitto Matteotti lo vide schierato tra gli aventiniani, ma contro voglia ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] poetica e critica, in quanto non assillata da esigenze di carattere economico (se non nel periodo di impiego presso la Croce rossa), la vita di Onofri si svolse priva di eventi particolari. Una prima fase letteraria (dalle Liriche d’esordio ai Canti ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] il 1947 e il 1950. Nella celebre scena dell’ammazzamento del maiale, Gérard Depardieu chiama Genia perché intoni Quando bandiera rossa si cantava. Genia era Eugenia Arnoldi Azzali. La scena del maiale fu girata in una cascina di Voltido a pochi ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] , azzurre vette dei monti trentini. Così dalla sua attenzione per i colori della natura, vivacizzati dal continuo movimento delle rosse macchie dei garibaldini, si arriva a un ingenuo "Oh bellissima Italia! Chi mi sa dire quale delle tue provincie ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] . A trent’anni si arruolò volontario, con il grado di sottotenente, in qualità di amministratore della Croce rossa italiana; fu poi trasferito in uno speciale reparto aereo incaricato di svolgere ricognizione fotografica e collegamento con gli ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] 'immediato dopoguerra - quando suo cognato E. Ranza era sindaco di Piacenza e sua moglie presiedeva la locale Croce rossa - Vincenzo partecipò attivamente alla vita pubblica promuovendo, nel 1919, un Comitato per la difesa nazionale "dal quale ebbe ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] vera attività imprenditoriale di Tesio che, avendo aperto la sua prima scuderia nel marzo del 1891 – scegliendo il bianco con croce rossa di s. Andrea, a istoriare una giubba destinata a diventare celebre in tutto il mondo e a essere tuttora presente ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] diversa consistente nel porre la fenditura di un piccolo spettroscopio, regolato in modo da permettere l'osservazione della riga rossa di Fraunhofer dovuta all'idrogeno, parallelamente al bordo solare e nello spostarla lungo il raggio: si poteva così ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...