• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3051 risultati
Tutti i risultati [3051]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

PADULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Giovanni Salvatore Lardino PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] che lavoravano nel trasporto, nella commercializzazione e nella intermediazione di prodotti soprattutto agricoli, socialmente identificabili dalla fascia rossa indossata stretta in vita e da orecchini in oro a entrambi i lobi. Giacinto intensificò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aelita

Enciclopedia del Cinema (2004)

Aelita Natalia Noussinova (URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] di partire assumendo i panni del collega Spiridonov. Nel suo viaggio interplanetario viene inseguito da Gusev, un soldato dell'Armata Rossa che sogna di organizzare una rivoluzione su Marte, e da Kravcov, un detective che gli sta alle costole con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – OPINIONE PUBBLICA – IVAN IL TERRIBILE – OMONIMO ROMANZO – COSTANTINOPOLI

SATANIKOTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SATANIKOTA A. A. Di Castro Sito indiano sulla sponda destra del fiume Tungabhadra, nell'Andhra Pradesh, poco distante dalla confluenza di questo con la Krishna. Il nome significa il «Forte dei Sātavāhana», [...] periodo sono quelli caratteristici dell'epoca sātavāhana rinvenuti anche in altri siti del Deccan: la ceramica nera e rossa, di cui soprattutto i piatti e le ciotole trovano confronti nei contesti megalitici della regione; una ceramica rossastra ... Leggi Tutto

Pulci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pulci Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina di cui Giovanni Villani sottolinea - riecheggiando in certo modo l'accenno fatto da D. in Pd XVI 127-130 - la nobiltà delle origini e l'antichità dell'arma [...] conti da Gangalandi e di quelli della Bella, i quali tutti per suo amore ritennero e portarono l'arme sua addogata rossa e bianca con diverse intrassegne ". Dei P. i cronisti ricordano i possedimenti nel contado (nel popolo di San Giuliano a Settimo ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ATTIVITÀ MERCANTILE – GIOVANNI VILLANI – ALTOPASCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pulci (1)
Mostra Tutti

utilità, paradossi della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

utilita, paradossi della Flavio Pressacco utilità, paradossi della  Situazioni aleatorie (lotterie) create a tavolino che rivelano comportamenti di decisori del mondo reale contrastanti con le previsioni [...] pallina da un’urna contenente 90 palline di cui 30 rosse e 60 nere o gialle in proporzione ambigua, cioè senza , e la probabilità più alta dipende sempre dal confronto fra palline rosse e palline nere. Ancora una volta gli assiomi della teoria dell’u ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilità, paradossi della (6)
Mostra Tutti

metaemoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metaemoglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] opera come un indicatore di pH, con un pK intorno a 8,1): è infatti marrone a valori acidi di pH e diventa rossa a valori molto alcalini. Questa transizione di colore è dovuta alla ionizzazione della molecola d’acqua (H2O) legata all’eme, un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: IONIZZAZIONE – OSSIDAZIONE – ERITROCITI – TIOCIANATO – ASCORBATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metaemoglobina (2)
Mostra Tutti

TEPE HISSAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997 TEPE HISSAR (v. vol. vii, p. 711) R. H. Dyson Jr. Nel 1976 fu avviato un nuovo progetto di studio diretto da R. H. Dyson e M. Tosi, promosso dal Museo dell'Università [...] sulla terrazza N. Sulla base della ceramica sono stati distinti tre periodi principali: il primo era caratterizzato da ceramica dipinta rossa e bruna; il secondo e il terzo da ceramica grigia brunita, rappresentata per lo più nel periodo II da alti ... Leggi Tutto

BOGOLJUBOV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bogoljubov, Nikolaj Ivanovič Vivia Benini Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Ivanovskoe (oblast′ di Lipeck) il 22 ottobre 1899 e morto il 9 marzo 1980. Fu una delle figure di spicco del [...] rivoluzione e la costruzione del socialismo. Ottenne vari premi e riconoscimenti nazionali. Dopo aver combattuto nelle file dell'Armata rossa nei primi anni della guerra civile (1918-19), lavorò come attore teatrale a Rjazan′ dal 1919 al 1922, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

santorino

NEOLOGISMI (2018)

santorino s. m. (iron.) Sostenitore di Michele Santoro, suo collaboratore. • La vecchia Raitre vorrebbe imbarcare Michele Santoro, provvisoriamente su un vascello leghista. Per questo la corazzata pare [...] ti confronti con loro, sei un gigante. (Vittorio Feltri, Libero, 18 aprile 2009, p. 3, Primo piano) • [tit.] Sangue blu e penna rossa: la santorina col piede in due scarpe / Ha sposato il figlio di Carolina di Monaco ma appena può indossa l’elmetto e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MICHELE SANTORO – SANGUE BLU – SANTORINI

Piłsudski, Józef

Enciclopedia on line

Piłsudski, Józef Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità [...] Robotnik, propugnando il socialismo e l'indipendenza polacca. Capo dello Stato e comandante dell'esercito (1918-22), sconfisse l'Armata rossa (1920) e si ritirò a vita privata. Assunto il potere con un colpo di Stato militare (1926), instaurò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – COLPO DI STATO – MAGDEBURGO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piłsudski, Józef (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 306
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali