• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3051 risultati
Tutti i risultati [3051]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

MAYER, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYER, Elisa Giulia Galeotti MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini. Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] della mutualità e, soprattutto, realizzò un suo grande sogno: il 22 ottobre fu tra le 24 infermiere volontarie della Croce rossa italiana (CRI) che si imbarcarono sulla motonave «Memfi» per prestare aiuto ai soldati italiani che combattevano in Libia ... Leggi Tutto

SISUPALGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIŚUPĀLGARH G. Verardi Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] a.C. circa, ma le evidenze relative al primo periodo, che ha termine verso il 200 a.C. (ceramica non decorata grigia e rossa), sono molto scarse. Fu agli inizî del II sec. a.C. che vennero erette mura in argilla e che l'insediamento assunse l'aspetto ... Leggi Tutto

PAUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ΡAUΝI G. Verardi Località del Maharashtra (India) sita 80 km a SE di Nagpur, nella regione a S dei monti Vindhya nota in antico come Vidarbha. Nel 1969-70 vennero portati alla luce due grandi stūpa [...] ,80 m) e con l'apice a 1,75 m più in basso. Vi furono rinvenuti i frammenti di un vaso di ceramica rossa a fasce dipinte usato come reliquiario, e contenente infatti ossa umane. Venne osservato l'alloggiamento di un'asta lignea che partiva dall'apice ... Leggi Tutto

MEDVEDKIN, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medvedkin, Aleksandr Ivanovič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] , la recitazione.A diciotto anni, subito dopo lo scoppio della rivoluzione, M. si arruolò nell'Armata rossa dove diventò ispettore della Direzione politica del Commissariato popolare della difesa. In quel periodo organizzò animazioni teatrali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCANOVA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROCCANOVA, Pittore di A. Stenico Ceramografo lucano, denominato così dalla località dalla quale proviene un gran numero dei suoi vasi, ora al museo di Taranto. La sua arte deriva da quella àpula, soprattutto [...] 60 vasi che si distinguono anche per la tecnica: l'argilla è di colore pallido ed ha applicata una ingubbiatura rossa intensa. Spesso il nudo delle figure femminili è lasciato nel colore originale dell'argilla e per contrasto appare quasi bianca ... Leggi Tutto

Lichtenberg Georg Christoph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lichtenberg Georg Christoph Lichtenberg 〈lìktënberk〉 Georg Christoph [STF] (Ober Ramstadt 1742 - Gottinga 1799) Prof. di fisica nell'univ. di Gottinga (1769). ◆ [STF] [ELT] Figure di L.: figure caratteristiche [...] elettrostatica separati da una lastra di vetro su cui venga soffiato un miscuglio di minio e zolfo polverizzati, si formano sulla faccia elettrizzata positivamente una stella ramificata gialla, di zolfo, e sull'altra una macchia rossa di minio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

ambulanza

Enciclopedia on line

Formazione sanitaria mobile destinata a recare soccorsi ai combattenti sul campo di battaglia o a popolazioni civili colpite da sinistri. Le prime a., una per ogni divisione dell’esercito, furono istituite [...] le a. divisionali si chiamarono sezioni di sanità. Il nome di a. rimase a indicare alcune formazioni della Croce rossa destinate ad agire in montagna. Durante la Prima guerra mondiale furono istituite a. chirurgiche per operare d’urgenza i feriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ODONTOIATRICHE – RADIOLOGICHE – CROCE ROSSA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambulanza (1)
Mostra Tutti

rondine

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Irundinidi, cosmopolita, con 83 specie in 19 generi. Di piccole dimensioni, hanno becco corto, adunco, largo alla base; ali appuntite, [...] . A), con le parti superiori di colore nero con riflessi azzurro violetti, le inferiori bianche con sfumature ruggine, gola rossa; e la r. rossiccia, Hirundo daurica (fig. B), diffusa nelle zone rocciose costiere e interne. Instancabili volatrici, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PASSERIFORMI – BALESTRUCCIO – IRUNDINIDI – BECCAPESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rondine (2)
Mostra Tutti

Mèlli, Roberto

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (Ferrara 1885 - Roma 1958). Esordì come scultore, con opere originali nelle quali sviluppava ricerche plastiche già accennate nelle opere di U. Boccioni (Mia moglie, 1913, Roma, [...] sintesi di plasticità e di colore nell'accordo dei toni e a rappresentare una realtà sobria e intensa, La Casa rossa (1923), Abito a scacchi (1930, entrambe a Roma, Gall. nazionale d'arte moderna), Autoritratto (1933, Ferrara, Gall. Civica). Vissuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALORI PLASTICI – FERRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèlli, Roberto (3)
Mostra Tutti

Vučedol

Enciclopedia on line

Vučedol Località della Croazia, nei pressi di Vukovar. Cultura di V. Cultura eneolitica, diffusa in origine tra il Danubio e la Sava, e in Slovenia, estesasi poi in Austria, Ungheria meridionale, Slovacchia, [...] avevano un certo sviluppo in loco, come dimostra il rinvenimento di forme di fusione di pugnali e asce piatte. La ceramica comprende vasi biconici, tazze, brocche con anse, ed è decorata con impressioni riempite di pasta bianca, gialla o rossa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SLOVACCHIA – INUMAZIONE – ENEOLITICA – SLOVENIA – DANUBIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 306
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali