• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3051 risultati
Tutti i risultati [3051]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

CAUSSES

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso. I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] molto dal principio dei tempi storici. Qualche villaggio occupa le depressioni chiuse, dove si è accumulata un po' di terra rossa, che permette la coltivazione e dove viene trattenuta l'acqua, che forma delle lavagnes, stagni secchi nell'estate. L ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – FRANCIA MERIDIONALE – MASSICCIO CENTRALE – EUROPA ORIENTALE – GRANDS CAUSSES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSSES (1)
Mostra Tutti

COOLEY, Morbo di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Malattia detta anche anemia eritroblastica con caratteristiche alterazioni ossee, anemia mediterranea o thalassemia, individuata nel 1925 da Th. B. Cooley (prof. di pediatria alla Wayne University S. U., [...] primitiva ipotesi di Cooley e collaboratori, che avevano pensato a un difetto dell'emopoiesi con produzione di globuli rossi abnormi per un errore metabolico influenzante l'attività midollare, molte altre si sono aggiunte. Così l'affezione è stata ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – MORBO DI COOLEY – POICHILOCITOSI – ETIOPATOGENESI – SPLENOMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOLEY, Morbo di (1)
Mostra Tutti

OFFALY

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFALY (già King's County; irl. Ua Failghe: A.T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Contea interna dello Stato Libero d'Irlanda, che comprende l'estrema parte occidentale della provincia di Leinster, e ha [...] contea fa parte del Bog of Allen, mentre nella parte sud-orientale s'innalzano le Slieve Bloom Mountains, costituite di arenaria rossa antica e di rocce siluriche, che raggiungono i 528 m. nel M. Arderin. Il bassopiano è formato da calcare carbonico ... Leggi Tutto
TAGS: LEINSTER – ARENARIA – CALCARE

Fisionomia elettorale delle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Fisionomia elettorale delle regioni italiane Piergiorgio Corbetta Gianluca Passarelli «Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] anni Settanta e gli anni Novanta documentano con dovizia di dati la diffusione maggiore nel Mezzogiorno e minore nelle regioni ‘rosse’ del Centro (D’Amico 1987). L’analisi della variazione territoriale e nel tempo del voto di preferenza è stata poi ... Leggi Tutto

SCERBANENCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCERBANENCO, Giorgio Valentino Cecchetti SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] si spostò con la madre a Milano. Svolse diversi lavori: fresatore e spedizioniere alla Borletti, barelliere della Croce rossa, contabile. Studiò filosofia da autodidatta presso la biblioteca di Brera, contrasse la tubercolosi e venne ricoverato in ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – NARRATIVA DI CONSUMO – GIORGIO SCERBANENCO – CORRIERE DELLA SERA – LIGNANO SABBIADORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCERBANENCO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Alepri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alepri Arnaldo D'addario Con i Giugni, i Della Pressa e i Buonaguisi, costituirono una ramificazione della potente consorteria magnatizia dei Galigai, alla quale il Malispini (cap. XXXII, LVII, CVIII) [...] il marchese Ugo di Toscana concesse la dignità cavalleresca insieme all'ambito diritto di portare " la sua insegna addogata bianca e rossa ", insegna che esse modificarono " con diverse intrasegne, e chi ne porta assai, chi poco, e chi per un verso e ... Leggi Tutto

Nolte, Nick

Enciclopedia on line

Nolte, Nick Nolte, Nick (Nicholas King). - Attore statunitense (n. Omaha, Nebraska, 1941). Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso dell’uomo sicuro di sé, grazie alle notevoli qualità recitative [...] maree e Cape fear - Il promontorio della paura (1991), Affliction e U-Turn - Inversione di marcia (1997), La sottile linea rossa (1998), Hulk (2003), Off the black (2006), Arthur (2011), Warrior (2011), Noah (2014), Run all night (2015), A walk in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolte, Nick (1)
Mostra Tutti

Brasse, Wilhelm

Enciclopedia on line

Brasse, Wilhelm. – Fotografo polacco (Żywiec 1917 - ivi 2012), sopravvissuto alla Shoah. Fotografo ritrattista, di padre austriaco e madre polacca, fu deportato ad Auschwitz nel 1940 per essersi rifiutato [...] ponderosa documentazione, costituita da oltre 50.000 ritratti, che si rifiutò di distruggere all’avanzata dell’Armata rossa; conservata presso il Museo di Auschwitz-Birkenau, essa ha consentito di ricostruire molte storie di vittime dell’Olocausto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAZISTA – ANTISEMITISMO – ODIO RAZZIALE – OLOCAUSTO – AUSCHWITZ

STALIN, Josif Vissarionovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALIN, Josif Vissarionovič Angelo TAMBORRA (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 886). - Morto a Mosca il 2 marzo 1953. Anche se rimane ancora incerta, a tutt'oggi, la parte effettiva avuta da S., nella [...] , nel XXII Congresso del partito, al termine del quale fu deciso di togliere il corpo imbalsamato di Stalin dal mausoleo sulla Piazza Rossa e di eliminare dalla toponomastica le denominazioni di città e altre entità geografiche dedicate al suo nome. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FREDDA – STALINISMO – POTSDAM – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALIN, Josif Vissarionovič (6)
Mostra Tutti

GARZANTI, Aldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARZANTI, Aldo Paolo CREMONESE Editore, nato a Forlì il 4 luglio 1888; già insegnante di lettere nei licei, si dedicò dal 1919 alle industrie chimiche e tessili; nel 1939 rilevò la casa editrice Treves [...] completamente distrutta; proseguì le note collezioni editoriali della ditta e ne iniziò parecchie nuove: Vespa rossa, narratori italiani; Vespa blu, narratori stranieri; Delfino, novellieri e saggisti italiani; Sempreverdi e Salamandra, ristampe ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SAGGISTI – FORLÌ – NEERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZANTI, Aldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 306
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali