• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3051 risultati
Tutti i risultati [3051]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

SICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICOSI (dal gr. σῦκον "fico, escrescenza") Agostino Palmerini Termine della dermatologia, il quale indica affezioni cutanee che possono avere origine diversa. La sicosi semplice (detta anche vera o non [...] ha la suppurazione, sulle superficie colpite si formano croste giallastre o brunastre al disotto delle quali la pelle è rossa, erosa, ispessita, e dagli orifici follicolari con la pressione fuoriesce pus. Secondo la sede della lesione, si distingue ... Leggi Tutto

COTURNICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Uccelli dell'ordine Galline, famiglia Phasianidae, con le parti superiori di color cenerino-perlato, un collare nero, petto senza macchie, penne dei fianchi con fasce a colori alternati, becco [...] sugli Appennini, in Sicilia (anche al piano) nidificano, ma sono in grande diminuzione. Specie italiane: la Coturnice, Alectoris graeca graeca (Meisn.), la Pernice rossa, Alectoris rufa rufa (L.) e la Pernice sarda, Alectoris barbara barbara (Bonn.). ... Leggi Tutto
TAGS: ALECTORIS GRAECA – PHASIANIDAE – APPENNINI – SICILIA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTURNICE (1)
Mostra Tutti

ARACARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nome indigeno di alcune specie di Uccelli della famiglia dei Ramphastidi, o Tucani, appartenenti al gen. Pteroglossus, diffusi nell'America Centrale, dal Messico meridionale alla Bolivia. Hanno livree [...] per lo più con colori brillanti, verdi, rossi, gialli; becco molto sviluppato come tutti i Tucani, coda graduata. Lo Pteroglossus aracari, della Guiana e della regione del basso Rio delle Amazzoni ha invece colori poco vistosi, in cui predomina il ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MANDIBOLA – BOLIVIA – MESSICO – TUCANI

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] me impegnava al luni e ’ndava a tormele al sabo… E no gavevo gnente da metarme adoso… ’na sera me lavo la blusa de fustagno rosso e la cotola nera e la meto fora su la tagia e la note vien su un temporal, ’na piova che la matina fasso par tirarme ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

François Gabart

Il Libro dell'Anno 2013

Simone Perotti François Gabart Il giro del mondo in 78 giorni Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] in 3D, occhi azzurri, profilo da modello e guance apparentemente implumi. 30 anni trascorsi con la racchetta in mano sulla terra rossa, diresti. E invece è francese e ha saputo navigare intorno al mondo tra onde alte come palazzi, da solo, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – LES SABLES-D’OLONNE – GEORGE FOREMAN – MARI ANTARTICI – MUHAMMAD ALI

NAVDA TOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NĀVḌĀ ṬOLĪ C. Silvi Antonini Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] C 14, resi noti recentemente, vi contrastano. Durante il periodo IV (400 a. C. - 100 d. C.) prevale la ceramica nero-e-rossa a N. Ṭ., mentre a Maheshwar questa si associa alla ceramica nero lucida. In ambedue le località compare il ferro. Appartiene ... Leggi Tutto

TAMLUK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TAMLUK A. A. Di Castro Sito posto sulla riva destra del fiume Rūpnanārāyan, nello stato indiano del Bengala. Sebbene l'esatta identificazione e localizzazione siano ancora oggi argomento di discussione, [...] Ware, NBPW) e di ceramica nera ingubbiata, oltre a ceramica rossa, figurine fittili e monete in rame. Il periodo III, ascrivibile molti siti del Deccan orientale, e la Ceramica ingubbiata rossa (Red Polished Ware), originaria dei siti dell'India ... Leggi Tutto

Soldati, Atanasio

Enciclopedia on line

Pittore (Parma 1896 - ivi 1953). Conclusi gli studî in architettura a Parma, si stabilì nel 1925 a Milano dove, dopo un esordio figurativo di matrice purista, si volse alla ricerca astratta della quale [...] in nero, 1935, Torino, Gall. civica d'arte moderna); dopo il 1939 tornò ripetutamente alla figurazione (La casa rossa, 1943 Torino, Gall. civica d'arte moderna). Dal 1943 al 1945 partecipò alla Resistenza interrompendo l'attività pittorica; riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soldati, Atanasio (2)
Mostra Tutti

SWĀT

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SWĀT Pierfrancesco Callieri (App. IV, III, p. 570) Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] dal 18° secolo a.C. Le fasi più antiche sono meglio illustrate dai ritrovamenti di Bīr-koṭ-ghwaṇḍai: qui la ceramica rossa dipinta in nero caratteristica del periodo 18°-15° secolo a.C., per i suoi motivi geometrici e naturalistici, fitomorfi e ... Leggi Tutto
TAGS: AVALOKITEŚVARA – BODHISATTVA – NUOVA DELHI – GHAZNAVIDE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWĀT (2)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] a cinque raggi, smaltati in bianco, pomati e bordati d'oro. La stella è caricata al centro di uno scudetto smaltato di rosso portante le lettere V E intrecciate e sormontate da corona reale. Lo scudetto è bordato di verde e porta la data 1911; nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 306
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali