• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3051 risultati
Tutti i risultati [3051]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

FEZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Copricapo nazionale dei paesi arabi del Mediterraneo e, fino al settembre 1925, della Turchia. Il nome viene dal turco fes, che sembra derivato verso la metà del sec. XVIII dal nome della città di Fez [...] in Siria e in Tripolitania tāqiyyah (taghía), in Tunisia, Algeria e Marocco shāshiyyah (in franc. chéchia). Il fez, di panno di lana rossa, è privo di tesa o di visiera, e ha un lungo fiocco di lana azzurra oppure di cordoncini di filo nero ricadente ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – PALESTINA – ALGERIA – MAROCCO – TURCHIA

DELLA SOMAGLIA, Gian Luca

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Milano nel 1840, morto a Napoli il 6 marzo 1896. Discendente dall'antica famiglia nobiliare lombarda dei Cavazzi, si laureò in legge e partecipò alla campagna del 1866 contro l'Austria, guidando [...] artisti. Fu per tre legislature deputato di parte moderata per Brivio. Chiamato a far parte del comitato direttivo della Croce Rossa, vi svolse opera attiva e feconda di organizzazione e nel 1890 ne divenne presidente. L'anno prima era stato nominato ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA – BRIVIO

ALLEGRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRINI, Giuseppe Anita Mondolfo Con il fratello Pietro fu editore e tipografo a Firenze nella seconda metà del '700 e principio dell'800; tutti e due benemeriti per aver concorso, con Gaetano Cambiagi [...] Palatina di Firenze (oggi Nazionale) ha l'ex libris "Vittorio Alfieri. Firenze 1799". Pietro, con l'insegna "Alla Croce Rossa",ne avviò una graziosa edizione ridotta in formato piccolo col titolo L'Etruria dotta,variati i rami (1783-86). Giuseppe ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

A. V., Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

A. V., Gruppo A. Stenico Sotto la sigla A. V. vengono classificati i vasi campani della fabbrica di Avella, i cui artisti, tranne il Pittore delle Danaidi (v.), quello di Frignano (v.) e quello di Manchester [...] saldato all'orlo (c. d. "situla"). L'argilla, piuttosto pallida, è resa di tinta più calda con ingubbiatura rosa o rossa. Abbondanti le aggiunte di bianco e giallo sovrapposti per i particolari e per i piccoli ornati a base floreale. Fra i soggetti ... Leggi Tutto

Morétti, Nanni

Enciclopedia on line

Morétti, Nanni Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] film, dopo Ecce bombo (1978) ha girato: Sogni d'oro (1981); Bianca (1983); La messa è finita (1985); Palombella rossa (1989); il documentario La cosa (1990); Caro diario (1993; miglior regia a Cannes nel 1994), spesso mescolando elementi di finzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – PALOMBELLA ROSSA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Nanni (3)
Mostra Tutti

biliardo

Enciclopedia on line

Gioco consistente nel far correre, urtare e avvicinare su un apposito tavolo rettangolare orizzontale un certo numero di palle ( bilie). Nel gioco moderno si utilizzano tavolo, palle, stecche e birilli. [...] di loro. A titolo esemplificativo, nello snooker (fig. A), oltre alla bianca battente, si impiegano 21 bilie colorate: le 15 rosse, non numerate, vengono poste in un telaio di legno, a forma di triangolo, e valgono 1 punto. La bianca battente non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: ARDESIA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biliardo (2)
Mostra Tutti

STALINGRAD

Enciclopedia Italiana (1936)

STALINGRAD (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della Russia europea meridionale, già detta Caricyn, sorta sulla sponda destra del Volga là dove il grande fiume volgendo con un accentuato mutamento di [...] e la grande fonderia "Ural-Volga". Durante la rivoluzione Caricyn venne aspramente contrastata fra l'armata rossa e l'armata bianca; animatore della difesa rossa fu Stalin, che, alla fine, vi s'insediò saldamente. In suo onore Caricyn ebbe il nome ... Leggi Tutto

RIBEIRÃO PRETO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBEIRÃO PRETO (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città dello stato di São Paulo, nel Brasile meridionale, situata a NO. della capitale dello stato da cui dista circa 300 km. in linea d'aria e a cui è [...] elevato a città soltanto nel 1890 - alla fertilità del suo territorio, dove s'incontrano vaste zone di terra rossa particolarmente adatta alla coltura del caffe. Si trovano infatti dentro i suoi confini alcune delle più vaste organizzazioni agricole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBEIRÃO PRETO (1)
Mostra Tutti

CONVALLARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia Asparagoidee (Linneo), con una sola specie: la Convallaria maialis L., detta anche mughetto o gigio delle convalli. È questa un'erba perenne, con [...] fiori si sviluppano in grappoli laterali e sono bianchi, campanulati, reflessi, assai odorosi; il frutto è una bacca globulosa, rossa a maturità. Questa pianta vive nei boschi d'Europa e della Siberia, fino al Giappone; nell'America settentrionale si ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – GLUCOSIDI – GIAPPONE – MUGHETTO

FUNE, tiro alla

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNE, tiro alla Sport popolare, praticato spesso senza alcuna regola dai marinai, dai contadini, dagli operai italiani. Nel 1929 passò sotto il controllo dell'Opera Nazionale Dopolavoro, che emanò lo [...] di tiro alla fune si compongono di 8 giocatori; la fune è lunga circa m. 20, spessa mm. 35, ed è divisa in tre zone (rossa, bianca e verde), limitate da tre segni circolari, uno dei quali indica il centro e dista dagli altri due m. 1,80. A tali segni ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BIANCA – ITALIA – ROSSA – VERDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 306
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali