• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3051 risultati
Tutti i risultati [3051]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

Mongolia, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Mongolia, Repubblica di Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] bianco Ungern-Sternberg reinstaurò la monarchia. Combattuto dai nazionalisti del Partito popolare mongolo (PPM), aiutati dall’Armata rossa, Ungern-Sternberg fu sconfitto nel luglio; il PPM costituì un proprio governo che firmò un trattato di amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

emopoiesi

Enciclopedia on line

(o ematopoiesi) Il processo di produzione delle cellule del sangue. A tale funzione, durante la vita extrauterina, è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa ( e. midollare); in minore misura [...] definite colony stimulating factors (CSF). L’ormone proteico che induce la proliferazione e maturazione dei precursori della serie rossa è l’ eritropoietina, una glicoproteina di peso molecolare 30.400 prodotta e liberata da alcune cellule del rene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CELLULA STAMINALE – PESO MOLECOLARE – MIDOLLO OSSEO – GLICOPROTEINA – GRANULOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emopoiesi (3)
Mostra Tutti

Sampras, Pete

Enciclopedia on line

Sampras, Pete Tennista statunitense (n. Washington 1971). Professionista dal 1988, ha vinto due volte (1992, 1995) la Coppa Davis con la squadra degli Stati Uniti ed è stato il più giovane vincitore del U. S. Open (1990). [...] a Wimbledon (1993, 1994, 1995, 1997, 1998, 1999, 2000) ma non è mai riuscito a vincere il torneo sul campo in terra rossa di Roland Garros a Parigi. È stato primo nella classifica mondiale per sei anni consecutivi (dal 1993 al 1998). Ha annunciato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE SLAM – STATI UNITI – PARIGI

lapis

Enciclopedia on line

Pietra che con vari attributi compare in parecchie denominazioni antiche di rocce e minerali. Il l. albanus è roccia piroclastica a leucite, contenente inclusi allotigeni calcarei eterogenei, tipica del [...] antico che si estraeva a Marathonìsi nel Peloponneso ed era usato in costruzioni. L. porphirites, «pietra rossa», il porfido rosso antico, detto anche pietra romana, perché molto usato dagli antichi Romani quale materiale da costruzione e ornamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELOPONNESO – POZZOLANA – POZZUOLI – LEUCITE

Pavlenko, Pëtr Andreevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Pietroburgo 1899 - Mosca 1951), autore di racconti, dedicati a episodî di vita in Turchia e nel Turkmenistan (Aziatskie rasskazy "Racconti asiatici", 1929; Putešestvie v Turkmenistan "Viaggio [...] della guerra (Sčast´e "La felicità", 1947). Durante la guerra fu corrispondente da varî fronti del giornale Krasnaja zvezda ("Stella rossa"). Attivo nel cinema dal 1938, collaborò tra l'altro, come sceneggiatore, con S. M. Ejzenštejn e M. E. Čiaureli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURKMENISTAN – TURCHIA – CRIMEA – MOSCA

Kalatozov, Michail Konstantinovič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Tbilisi 1903 - Mosca 1973). Esordì nel 1930 con un notevole documentario: Sol´ Svanetij ("Il sale della Svanezia"). Il suo primo film, Gvozd´ v sapoge ("Il chiodo nella scarpa", [...] ("Amici fedeli", 1954); Letjat žuravli (Quando volano le cicogne, 1957; Palma d'oro a Cannes, 1958); Neotpravlennoe pis´mo (La lettera non spedita, 1960); Ja-Cuba (Io, Cuba, 1964); La tenda rossa/Krasnaja palakta (1970), una coproduzione italorussa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TBILISI – MOSCA

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] i geroglifici calligrafici dei codici inglesi. Un esempio tipico di questo, che è considerato il terzo stile inglese, è il piviale rosso con l'Albero di Jesse, che si conserva nel Victoria and Albert Museum di Londra: e quello donato da Pio II alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

DEPAGE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo belga, nato a Watermael-Boitsfort il 28 novembre 1862, morto all'Aia il 10 giugno 1925. Professore di patologia e di clinica chirurgica nell'università di Bruxelles dal 1909, pubblicò notevoli [...] ), sulla tecnica della gastrotomia (1901), dell'epatopessia (1904), degl'innesti e delle autoplastiche (1908), sulla cura delle ferite (1920). Fu presidente della Croce rossa belga e segretario della lega internazionale delle associazioni della Croce ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA – AIA

RUSCUS

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCUS Fabrizio Cortesi Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Gigliacee-Asparagoidee con fiori diclini, dioici, inseriti sui cladodî. Tepali verdastri in 2 verticilli di tre ciascuno; fiori [...] due ovuli per ogni loggia, sormontato da uno stimma capitato quasi sessile. Il frutto è una bacca globosa, rossa a maturità. Comprende 2 specie suffruticose, con foglie squamiformi, all'ascella delle quali si sviluppano cladodî fogliformi, coriacei ... Leggi Tutto

DARFO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa borgata della provincia di Brescia, situata a 221 m. s. m. a sinistra dell'Oglio, di fronte allo sbocco della Val d'Angolo (Dezzo). Il comune contava nel 1921 4049 ab., di cui 1578 nel centro capoluogo. [...] fabbrica di carburo di calcio, alimentata da un grande impianto idroelettrico. Nel territorio vi sono cave di pietra arenaria rossa, adatta per costruzioni e per ornamenti, detta pietra Simona. Dopo l'aggregazione dei comuni di Erbanno e di Gorzone ... Leggi Tutto
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ARENARIA – TANNINO – OGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 306
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali