Scrittore e sceneggiatore italiano (Asmara 1939 - Roma 2024). Ha iniziato a scrivere da giovanissimo intraprendendo la carriera di giornalista, e dopo aver pubblicato racconti su riviste letterarie e il [...] i film per la televisione che hanno ricevuto notevole successo di critica e pubblico si ricordano: Storia di Anna, La casa rossa, Tre anni, Il colpo. Dopo essersi impegnato per anni nella scrittura per il teatro è tornato alla narrativa nel 2002 con ...
Leggi Tutto
Specie (Theropithecus gelada; v. fig.) di Primati Catarrini Cercopitecidi, l’unica nel genere. Sono scimmie simili al babbuino, con forte dimorfismo sessuale: i maschi hanno pelo folto e lungo, di colore [...] e con pelliccia più corta. Caratteristica è una zona priva di peli a forma di clessidra tra petto e gola, più evidente e rossa nei maschi. Endemiche degli altipiani dell’Etiopia e dell’Eritrea, tra i 2000 e i 5000 m, nella regione del Siemen e del ...
Leggi Tutto
BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič
Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] volontario al fronte. Alla fine della guerra è ufficiale, e nelle file dell'Armata Rossa rimane ancora per un decennio. La sua attività letteraria ha inizio nel 1955 con due racconti di guerra, Smert' čeloveka ("La morte dell'uomo") e Oboznik ("Il ...
Leggi Tutto
RIETVELD, Gerrit Thomas
Manfredo TAFURI
Architetto, nato ad Utrecht il 24 giugno 1888; lavorò dal 1899 al 1906 presso il laboratorio di mobili paterno, frequentando nel frattempo corsi serali di disegno [...] di notevole validità la rigorosa metodologia "neoplastica" applicata con interesse particolare nel settore dell'arredamento (sedia detta rossa e blu, 1918; negozio sulla Kalverstraat in Amsterdam, 1920-22; casa Schröder ad Utrecht, 1924). La casa ...
Leggi Tutto
PRUSZYÏSKI, Ksawery
Scrittore e giornalista polacco, nato il 4 dicembre 1907 a Volica nell'Ucraina. Nel 1941 fu mandato in Russia come addetto stampa presso l'Ambasciata polacca, e dopo la guerra è entrato [...] e ricchi di penetrazione psicologica - Palestina po raz treci, Palestina per la terza volta, 1936; W czerwonej Hiszpanii, Nella Spagna rossa, 1937; Podróżpo Polsce, Viaggio attraverso la Polonia, 1937 - si è messo in prima fila fra i grandi "reporter ...
Leggi Tutto
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia).
Chimica
Del [...] o nero, nero con frattura concoide se in masse, rosso-bruno se in polvere sottile, si ottiene per raffreddamento rapido e in quella β, di densità 4,41, è di colore rosso intenso, fonde a 144 °C e si ottiene per cristallizzazione dalle soluzioni ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del sociologo e poeta turco Meḥmed Ẓiya (Diyarbakir 1875 circa - İstanbul 1924); prof. di sociologia all'univ. di İstanbul. Acceso sostenitore del panislamismo, divenne alla fine della sua vita [...] , la società turca (l'insegnamento, la lingua, la famiglia, ecc.), in armonia però con la propria cultura e fede. Fu autore di versi (Qizil elma "La mela rossa", 1915; Yeni hayat "La vita nuova", 1918; Altin işiq "La luce d'oro", 1923) e saggi. ...
Leggi Tutto
Minerale, sesquiossido di ferro, Fe2O3, trigonale, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di solito con abito tabulare o romboedrico, ed e. fibrosa se in aggregati, fibrosi o granulari, [...] iridescenze superficiali dovute a sottile velo d’alterazione; ridotto in polvere perde però la particolare lucentezza e assume colore rosso-sangue. Nella e. fibrosa il carattere metallico manca del tutto o è appena accennato e il colore tende sempre ...
Leggi Tutto
Serranidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Perciformi con circa 500 specie; carnivori, hanno corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo con 1 o 2 spine, preopercolo spesso con margine seghettato, [...] ), il pesce sacchetto o perchia (Serranus hepatus; v. fig.), lungo fino a 12 cm, la castagnola rossa o guarracino (Anthias anthias) di colore rosso vivace e con lunga coda biforcuta, nonché numerose specie di valore commerciale, come la spigola e le ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Cariofillali, che la moderna analisi cladistica ha circoscritto a 4 generi e 30 specie. La famiglia tradizionalmente era definita in modo più esteso, includendo 24 generi, [...] frutti che sono bacche. Phytolacca americana, inselvatichita nelle regioni mediterranee e prealpine, contiene nelle bacche una sostanza rossa usata per colorare vini, liquori e dolci; le radici sono velenose. Phytolacca dioica, albero dell’America ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...