autoannichilimento
(auto-annichilimento), s. m. Annullamento di sé e della propria personalità.
• [Fabio] Mussi sarà ricordato per aver caratterizzato l’ultimo congresso dei Ds [Democratici di Sinistra] [...] regalare all’«Espresso» va capito. Eppure se continua così, in mancanza di consenso elettorale, della nascita della Cosa rossa, di politica vera, di un partito strutturato, insomma in mancanza di una ragione per esistere, presto potrebbe restare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] del mondo dei letterati ufficiali. Ma il capolavoro del romanzo, e non solo di quest’epoca, è Honglou meng («Sogno della camera rossa»), scritto da Cao Zhan (Cao Xueqin) durante il regno di Qianlong (1735-1796), in cui si descrive la rovina di una ...
Leggi Tutto
Generale sovietico (Lodejno, Vjatka, 1897 - Mosca 1973); capo del fronte nord-occidentale, respinse l'assalto tedesco intorno a Mosca (1941); nel 1942 riuscì a tagliar fuori a Ržev una grande unità tedesca, [...] la Vistola, si spinse in Alta Slesia, in Sassonia meridionale, in Cecoslovacchia. Maresciallo dell'URSS (1944); comandante in capo dell'Armata Rossa (1946-60); comandante delle truppe sovietiche nella Repubblica Democratica Tedesca (1961-62). ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Lugano 1853 - Roma 1916), pioniere dell'industria dello zucchero in Italia. Dopo aver svolto attività commerciale in Svizzera e in Olanda, si trasferì in Italia ove rilevò due fabbriche [...] creò i grandi stabilimenti di Legnago e Bazzano. Nel 1898 costituì la Società italiana per l'industria degli zuccheri e nel 1904 la Società unione zuccheri. Fu anche vicepresidente della Croce Rossa e dal 1900 deputato. Cavaliere del lavoro dal 1902. ...
Leggi Tutto
RUSSULA
Fabrizio Cortesi
. Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee, sottofam. Russulee. Il loro ricettacolo consta di due sorta di ife: grandi e piccole, ma le ife grandi non sono latticifere, [...] al fatto che spessissimo il ricettacolo di questi funghi, soprattutto la parte superiore del cappello, presenta colorazione rossa, rosso-violacea o sfumature rossastre. Poiché è facile confondere le specie eduli con quelle malefiche, la vendita di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] indicata, al largo della costa africana, una "insula Lanzaroti Maroxelli" ornata con una bandiera genovese, bianca con la croce rossa di s. Giorgio.
Il suo cognome e la presenza di questa insegna - peraltro riportata anche nella carta cosmografia di ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] del sindacalismo rivoluzionaro, il F. si avvicinò all'anarchismo. Collaborò alla redazione del foglio modenese La Bandiera rossa e poi iniziò ad inviare corrispondenze per il giornale anarchico bolognese L'Agitatore, firmandole con lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
VARĀṆĀSĪ
A. A. Di Castro
Il sito dell'antica Benares è stato individuato a Rājghāṭ, verso il limite settentrionale della città moderna - su una prominenza alta una ventina di metri dal piano di campagna [...] alcune strutture di carattere rituale. La forma ceramica più comunemente attestata è ora la brocca ad alto collo in Ceramica rossa polita. Un tesoretto nascosto in un vaso ha restituito, insieme a piccoli oggetti d'oro e sigilli iscritti, quattro ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] fu tra i promotori delle manifestazioni a carattere insurrezionale che riguardarono la Romagna e le Marche, note come Settimana rossa. N. fu processato, arrestato e condannato, ma in seguito liberato per l'amnistia concessa per la nascita di Maria ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] è un albero alto fino a 30 m con foglie lunghe 20-50 cm, sottili, fiori a calice rosso porpora e corolla rosso-rosea; la corteccia ( c. rossa del commercio) è ricca di alcaloidi, fra i quali relativamente scarsa la chinina. Cinchona ledgeriana è più ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...