LAMIO (lat. scient. Lamium)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Labiate, erbe annuali o perenni a fusto eretto o ascendente ramoso, tetragono, con foglie picciolate cordate alla base, crenate [...] in verticillastri; calice persistente campanulato imbutiforme a bocca obliqua e 5-dentato; corolla piccola o vistosa, rossa, bianca o bianco-giallognola, casmogama, ma alcune specie sviluppano individui nella stagione invernale che sono cleistogami ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea, perenne, della famiglia delle Cucurbitacee a radice ingrossata a tubero e a fusto rampicante mediante cirri, alto 2-4 metri. Le foglie sono palmatocinquelobate, ispide come tutta la pianta, [...] i fiori dioici; il frutto è una bacca rossa. La B. dioica si distingue, perciò, dall'affine B. alba L., che ha le bacche nere ed i fiori monoici ed è molto rara da noi, mentre la B. dioica è frequente nelle siepi e nelle boscaglie. La radice carnosa ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] a testata nucleare. Autorizzò inoltre la partecipazione di un contingente militare italiano a una missione di pace in Libano e nel mar Rosso, che iniziò nell’agosto del 1982 e si protrasse fino al 1984. Era la prima volta dalla fine della seconda ...
Leggi Tutto
NEITH
S. Donadoni
Dea di Sais in Egitto. Fu certo assai importante nell'epoca arcaica e di nuovo in Bassa Epoca, quando la XXVI dinastia, che di Sais fece la sua capitale, l'ebbe come divinità dinastica. [...] , probabilmente - sono l'arco e le frecce. Ma in epoca storica appare sempre in figura di donna sul cui capo è la corona rossa tipica del Basso Egitto e che porta in mano l'arco e le frecce. A Esnah, identificata con una dea locale, assume la forma ...
Leggi Tutto
Città della Russia (153.468 ab. nel 2008), capitale della Repubblica dell’Adigezia. Sorge sulla riva destra del Belaja, lungo il margine settentrionale delle propaggini del Caucaso; deve la sua importanza [...] dal quale partono oleodotti per Krasnodar e Tuapse. Industrie alimentari e meccaniche.
Nei pressi, un kurgan (fine 3° millennio a.C.), con tomba risultante di tre stanze lignee contenenti i resti di ragguardevoli personaggi ricoperti di ocra rossa. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Perugia, con 4963 abitanti, dei quali 1942 vivono accentrati e 3021 nelle case sparse. Il centro capoluogo, che è situato a 201 m. s. m., presso la sinistra del Chiascio, ha 1169 [...] ab. La parrocchiale della fine del sec. XIII fu rifatta nel XV. Ha una bella facciata a corsi di pietra bianca e rossa. Nell'interno sono alcuni affreschi, fra cui un S. Luca (1510) di Tiberio d'Assisi, trasportati dalla pieve di S. Angelo; e un ...
Leggi Tutto
JOHN BULL (ossia: Giovanni Toro)
BULL È il soprannome dato al popolo inglese da quando, nel 1712, John Arbuthnot (v.) scrisse contro il duca di Marlborough e i partigiani della guerra contro la Francia [...] in J.B. il popolo inglese. J.B. ha caratteristiche ben definite: grosso e tondo, rosso di viso e di pelo, con un basso cilindro in capo, giubba rossa, calzoni di pelle di daino e stivali con rovescio; gran lavoratore, gran mangiatore, allegro e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] intorno al 1100 a.C. La maggior parte di questi siti si caratterizza per l'uso di una ceramica grigio-nera, talvolta rossa, alla quale si sostituirà, su tutto l'altopiano, una ceramica dipinta. Solo la necropoli B di Tepe Siyalk, con la presenza di ...
Leggi Tutto
Wolde Giorgis, Girma. – Uomo politico etiope (Addis Abeba 1924 - ivi 2018). Aviatore, compiuti studi tecnici e manageriali in Europa e in Canada, dopo una carriera come operatore di volo e come funzionario [...] ha alternato gli incarichi pubblici e privati all’impegno sociale. Nel 1991 è stato nominato presidente della Croce rossa per l’Eritrea. Eletto dal parlamento etiope alla presidenza della Repubblica nel 2001 e riconfermato nel 2007, nel ...
Leggi Tutto
Nato in Bra il 3 maggio 1786, morì in Chieri il 29 aprile 1842. Mostrò sin da fanciullo una viva inclinazione a quella forma di carità, che doveva più tardi farlo proclamare benefattore dell'umanità. Questa [...] , quando il C., già canonico della chiesa del Corpus Domini a Torino, aprì quasi di fronte ad essa la casa della Vòlta rossa, ai primi ammalati e derelitti. Scoppiato il colera del 1831, la casa fu chiusa, poi riaperta; ma, dimostrandosi incapace di ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...