• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3051 risultati
Tutti i risultati [3051]
Biografie [684]
Storia [374]
Arti visive [385]
Archeologia [285]
Geografia [137]
Medicina [145]
Cinema [139]
Letteratura [133]
Temi generali [93]
Religioni [90]

Teton

Enciclopedia on line

Teton Principale divisione dei Dakota, comprendente tutti i gruppi attualmente residenti nelle riserve dal South al North Dakota e un tempo stanziati a O del fiume Missouri. I gruppi più noti sono gli [...] guerrieri, lottarono contro il governo degli USA sotto la guida di famosi capi, come Cavallo Pazzo, Toro Seduto, Nuvola Rossa, rispettivamente nel 1864, 1876, 1890. Nel 1865 una commissione governativa concluse una serie di trattati con ogni singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAVALLO PAZZO – NUVOLA ROSSA – TORO SEDUTO – BLACKFEET – MISSOURI

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] raggiungere il VII sec. a.C. Si tratta di frammenti di lucerne a un solo becco, che appartengono alla ceramica fenicia a ingobbio rosso caratteristica di questo periodo. Per questo tipo di lucerne si propone una datazione al VII e al VI sec. a.C. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

pomodoro

Enciclopedia on line

Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] parti verdi, infiorescenze cimose racemiformi con fiori a calice persistente, corolla gialla, frutto a bacca con buccia rossa o gialla, polpa rossa (per la presenza del carotenoide licopene) e acquosa, contenente molti semi giallicci. Le parti verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – INFIORESCENZE – ACIDO CITRICO – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti

Dufour, Guillaume-Henri

Enciclopedia on line

Dufour, Guillaume-Henri Generale (Costanza 1787 - Ginevra 1875). Servì nell'esercito francese, dal quale si congedò nel 1817; ritornato a Ginevra, entrò nell'armata svizzera della quale divenne capo di S. M. nel 1831. Nel 1846 [...] del Sonderbund; nel 1864 presiedette la conferenza internazionale di Ginevra, da cui uscì l'organizzazione della Croce Rossa. Lasciò opere tecniche e storiche pregevoli (De la fortification permanente, 1822; Campagne du Sonderbund et événements de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufour, Guillaume-Henri (2)
Mostra Tutti

Tavèrna

Enciclopedia on line

Famiglia milanese, nota dal sec. 12º, ma impostasi, tra la nobiltà, soprattutto nel sec. 16º quando acquistò, con Francesco (v.), titoli e giurisdizioni feudali. Tra i più illustri membri della famiglia [...] si ricordano in particolare: Ferdinando (1563-1619), cardinale e vescovo di Novara; Giuseppe (1754-1833), presidente del corpo legislativo del Regno Italico; Rinaldo (1839-1913), generale, senatore, presidente dal 1896 della Croce rossa italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA ITALIANA – REGNO ITALICO – CARDINALE – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tavèrna (1)
Mostra Tutti

Ežov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1895 - Mosca 1940). Di umili origini, ebbe un'infanza travagliata, prendendo parte alle manifestazioni che agitarono la Russia di inizio secolo. Partecipò, tra il 1915 [...] della rivoluzione del febbr. 1917, dopo la presa del potere da parte dei bolscevichi prestò servizio nell'Armata rossa, partecipando alla Guerra civile (1919-21). Nel 1922 iniziò la carriera politica nel partito comunista. Delegato del commissariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – PIETROBURGO – AGRICOLTURA – STALIN

Rohdea

Enciclopedia on line

(o Rhodea) Genere di piante della famiglia Ruscacee con la sola specie R. iaponica, del Giappone e della Cina. È un’erba perenne con rizoma cilindrico provvisto di radici carnose, lunghe, con foglie persistenti, [...] a 30 cm; i fiori riuniti in una densa spiga, hanno il perigonio campanulato, bianco, mentre il frutto è una bacca rossa, di solito monosperma, grossa poco più di un pisello. La R. è frequentemente coltivata nelle regioni temperate e specialmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOSPERMA – PERIGONIO – GIAPPONE – RIZOMA – FOGLIE

SIDEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro") Enrico Emilio Franco Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] colorito nero quando si tratta di ossido nero di ferro o di fosfuro di ferro, sicché si parla di un polmone da ferro, rosso, e di un polmone da ferro, nero. La siderosi talora si trova associata nello stesso polmone con la tubercolosi, ma molto più ... Leggi Tutto
TAGS: VASI LINFATICI – PNEUMOCONIOSI – ENDOCARDITE – EMOSIDERINA – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDEROSI (2)
Mostra Tutti

RAFANELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFANELLO (o Ravanello) Fabrizio CORTESI Nome volgare del Raphanus sativus L. pianta della famiglia Crocifere, che secondo alcuni autori sarebbe una sottospecie, ottenuta con la coltura, del R. raphanistrum [...] delle varietà le radici presentano un diverso aspetto: la varietà oleifer DC. ha la radice rossa, allungata e gracile, la var. radicula Pers. la presenta invece rossa globoso-depressa più o meno grossa, la var. niger Mill. ha la radice nerastra ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] è più fermato ed è diventato il volto e la voce della vela e delle regate. Nel 2000 e nel 2003 ha seguito Luna Rossa. Nel frattempo si è occupato di scuola vela (è stato tra i fondatori del Circolo velico Caprera) e di portualità (ha collaborato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 306
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali