• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biologia [24]
Medicina [16]
Biografie [16]
Zoologia [13]
Lingua [9]
Letteratura [8]
Sistematica e zoonimi [6]
Biochimica [5]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] si ritrovano pure nel Giurassico; esempî più noti: rane, rospi, raganelle, ecc. Storia. - La voce Amphibia fu usata guisa di unghia. In alcune specie, come ad esempio i rospi e le salamandre, alcune ghiandole cutanee sono trasformate in ghiandole ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] il mediatore chimico di alcune vie nel sistema nervoso centrale (v. cap. 5, § b). In certi animali (rana, rospo) è l'adrenalina che funge da trasmettitore, invece della noradrenalina. In alcune parti dell'encefalo il metodo dell'istofluorescenza ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

La scienza presso le civiltà precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca Gary Urton Jean-François Genotte La natura della conoscenza e delle pratiche [...] immaginate dagli Inca nelle costellazioni stella-a-stella, quelle a 'nuvola scura' erano tutte identificate con animali: un serpente, un rospo, il tinamou (un volatile simile alla pernice), un lama con il suo piccolo che succhia il latte, e una volpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – STORIA DELLA MATEMATICA – AMERICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] , nello pteropo dalla testa a martello, Hypsignathus monstrosus), in alcune specie di rane e rospi (per esempio ilidi come Ololygon rubra o il rospo calamita BuJo calamita) e nei pesci ciclidi africani (per esempio Cyrtocara eucinostomus). Le specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] in contrasto con l'ipotesi di Schwann, sostenuta tra gli altri da Vogt nel suo lavoro sull'embriologia del rospo ostetrico (1842). Secondo tale ipotesi le cellule dell'embrione nascerebbero per 'formazione libera' da un fluido plastico prodotto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] si conservavano tracce di ocra o resti di sostanze alimentari, frutti e semi carbonizzati e ossa di animali. Nella Buca del Rospo, sul Monte Cetona, al Bronzo Antico è riferibile una scodella con orlo a tesa deposta per la raccolta delle acque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] consiste nella trasposizione pittorica dei Decknamen del testo, sicché si trovano le figure simboliche del pellicano, del rospo, del puer philosophicus, della coppia alchemica, dell'albero, della fontana, dei leoni verde e rosso (Robbins, 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI SICILIA MMarcello Barbato Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] aree circostanti, come dimostra la diffusione di tipi toponomastici (Lombardo, Braida), lessicali (la fele 'il fiele', vagliu 'rospo') e sintattici (to frati 'tuo fratello'). Il plurilinguismo del Regno. Il Regno appare dunque caratterizzato da un ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] . Varie testuggini vivono nell'isola. Per gli Anfibî noteremo la mancanza della rana comune (R. esculenta) e del rospo volgare (Bufo vulgaris), mentre abbondanti sono il Discoglosso e il Bufo viridis. Notiamo ancora la presenza di varî Urodeli ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] si continua con la cute del dorso, i bulbi oculari sono sporgenti dando nell'insieme l'aspetto di testa di rospo. Oltre a eventuali deformazioni d'altri organi (cuore, rene, organi genitali, ipofisi, ecc.) coesiste profonda ipoplasia dei surreni. L ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
ròspo
rospo ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a modo di tubercoli e secernenti una sostanza...
códa di ròspo
coda di rospo códa di ròspo locuz. usata come s. f. – Nel linguaggio gastronomico, nome dato al pesce rana pescatrice (v. rana, nel sign. 2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali