Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] , nello pteropo dalla testa a martello, Hypsignathus monstrosus), in alcune specie di rane e rospi (per esempio ilidi come Ololygon rubra o il rospo calamita BuJo calamita) e nei pesci ciclidi africani (per esempio Cyrtocara eucinostomus). Le specie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] estremità venivano nuovamente piantate dopo il raccolto), di larve di insetti, di pesci catturati con le mani e di rospi. Sui Tasaday ebbe inizio un acceso dibattito: in alcuni rapporti si sosteneva che questa comunità fosse l'ultima testimonianza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] vermi, farfalle, mosche, zanzare, vespe, ragni, formiche, scorpioni), anfibi e rettili acquatici (9, fra cui gechi, rane, rospi). Si hanno inoltre termini collettivi per indicare branchi e sciami di animali selvatici, e anche termini per 'creatura' e ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] contaminanti (hama) gli animali inedibili (oltre agli animali domestici, lo scoiattolo volante, le uova di uccello, le rane, i rospi, i serpenti, i vermi) e una serie di altre entità (le escrezioni corporee, le ferite purulente, i cadaveri, gli ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] . È una sorta di invito all'esplorazione del fantastico medievale: i demoni appaiono in forme di animali ripugnanti (gatte, serpi, rospi e becchi) o di mostri, e se assumono aspetto umano hanno il colore scuro dei saracini, e compaiono in luoghi ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] nella rana di Tungara
Alcuni degli studi più dettagliati sui segnali sessuali sono stati effettuati su rane e rospi. Un esempio è costituito dalla rana di Tungara, Physalaemus pustulosus, dell'America Meridionale (Ryan, 1985). I maschi si ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , Passeracei, Palmipedi, ecc. I Rettili sono rappresentati da qualche lucertola, ofidio, eec., e di Anfibî da varie specie di rospi e rane.
Ben rappresentata l'ittiofauna d'acqua dolce e l'entomofauna con specie però comuni alla fauna centro-europea ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] forme comuni alla fauna europea e hanno rappresentanti nei gruppi dei sauri, degli Ofidî, delle testuggini, delle rane e dei rospi e ancora dei tritoni. La fauna degl'Invertebrati è ben ricca in numero di specie, particolarmente quella degl'Insetti e ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] Ponse quanto il Harms hanno visto che queste uova, fecondate con sperma normale, producono maschi in numero doppio delle femmine. Se il rospo maschio è XY, c'è da aspettarsi che le uova derivanti dall'organo del Bidder debbano essere X e Y in egual ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] e maliarde, coboldi e gnomi). Una parte di speciale importanza sembrano avere, in questo campo, serpenti, salamandre e rospi. Gli alberi sono considerati sacri. In tempi passati, lo scortecciatore era minacciato di estrazione dei visceri.
Nelle ...
Leggi Tutto
rospo
ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a modo di tubercoli e secernenti una sostanza...