Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di acqua in cui sono nati, ma, nonostante studi accuratissimi (Heusser, 1963), il meccanismo di ritorno non è noto: i rospi ritornano persino al punto preciso della pozza natia, anche quando è stata prosciugata e livellata.
Per i Pesci, uno dei casi ...
Leggi Tutto
Onomatopea
Domenico Russo
Parole come suoni
Il termine onomatopea, dal greco onomatopoiìa («fare, costruire una parola»), si applica a quell’insieme di espressioni linguistiche che imitano quasi alla [...] . I piccoli uccelli fanno cip cip, cipiricip o chiò chiò, mentre corvi e cornacchie ‘parlano’ la stessa ‘lingua’ di rane e rospi: fanno tutti cra cra. Su tutti spicca il cane, che, certo non per caso, conosce diverse ‘parole’: fa normalmente bau o ...
Leggi Tutto
La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] impedisce il normale sviluppo della gonade femminile, la quale deve così rimanere atrofica. Infatti, per esempio, nei rospi maschi, ove si riscontra tale sorta di ermafroditismo rudimentale, è sufficiente castrare il maschio dei testicoli perché il ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] che si assomigliano molto le une con le altre. Per esempio, nei deserti americani vivono i cosiddetti rospi cornuti (Phrynosoma) mentre nei deserti australiani troviamo il moloch (Moloch horridus), entrambi tozzi, spinosi, notturni e lenti ...
Leggi Tutto
gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] forti, spesso rivestiti di piumino per meglio sopportare il freddo della notte.
Topi, ghiri, pipistrelli, toporagni, gechi, rospi, raganelle e grossi insetti sono le prede più frequenti degli Strigiformi. Tuttavia, alcune specie riescono a catturare ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] fino a 18 m.
Nell’ambiente terrestre, sui prati e fra gli arbusti, molti Rettili (lucertole, camaleonti, orbettini) e Anfibi (rospi, raganelle e salamandre) operano alternandosi di giorno e di notte alla continua ricerca di Insetti, Aracnidi e altri ...
Leggi Tutto
In alcune ➔ varietà di italiano si osserva la presenza di ➔ consonanti scempie laddove l’italiano standard presenta consonanti doppie. Questo fenomeno è in genere riconducibile a caratteristiche dialettali [...] > rː], [nr > rː], attraverso la trafila il ramo > ir ramo > i ramo, o un rospo > ur rospo > u rospo. La sequenza assimilazione-scempiamento trova indiretta conferma nelle sequenze con consonante iniziale diversa da /r/, ad es., il ...
Leggi Tutto
Il genere Chiocciola (Helix) comprende le specie più note e numerose (circa 4000) di Molluschi Gasteropodi Polmonati terrestri. Sono munite di un'ampia conchiglia avvolta a elica, per lo più destrorsa, [...] , i vivai, gli orti, i frutteti. Non sempre i nemici naturali delle chiocciole (talpe, ricci, topi, tordi, merli, rospi, coleotteri, ecc.) riescono a limitarne lo sviluppo, onde spesso s'impone la loro sistematica distruzione.
In passato l'uso delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] simile (perca: pesce persico). L'aspetto più singolare di questa lista è che essa comprende tanto gli insetti, quanto i rospi, i rettili, i molluschi e le tartarughe, senza alcuna distinzione; i termini elencati si riferiscono, nell'ordine, a pesci ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] a creare, lo scienziato può anche permettersi la citazione petrarchesca. Per esempio, dopo aver parlato a lungo di rane e di rospi, Spallanzani si ferma un momento a considerare che «forse taluno di pasta un po' tenera o troppo dolce di sale, all ...
Leggi Tutto
rospo
ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a modo di tubercoli e secernenti una sostanza...