• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [41]
Patologia [24]
Biologia [7]
Farmacologia e terapia [5]
Microbiologia [3]
Biografie [5]
Fisiologia umana [4]
Anatomia [4]
Discipline [3]
Immunologia [3]

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472) Leopoldo FIORI-RATTI Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] di numerose manifestazioni vescicolari faringee, laringee e auricolari. Da segnalare l'azione malformativa del virus della rosolia sull'orecchio interno del prodotto del concepimento con conseguente sordità congenita e sordomutismo, quando la madre ... Leggi Tutto

gravidanza e parto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gravidanza e parto Luigi Bonito Giulio Levi Lo sviluppo di una nuova vita Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] e alcune sostanze tossiche riescono a superare la barriera placentare e sono pericolosi per l'embrione (per esempio, i virus della rosolia e dell'AIDS, l'alcol, molte droghe e le sostanze inalate col fumo). Come cambia la donna durante la gravidanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ANIDRIDE CARBONICA – MUSCOLO DIAFRAMMA – SACCO AMNIOTICO – TAGLIO CESAREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravidanza e parto (5)
Mostra Tutti

Disinfezione

Universo del Corpo (1999)

Disinfezione Eugenia De Luca Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] il cui intervento consiste nell'impedire attivamente la propagazione indiretta di alcune malattie infettive, quali sifilide, meningite, rosolia, morbillo, che sono sostenute da patogeni labili e sensibili all'azione del mondo esterno. I principali di ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONE OSPEDALIERA – FEBBRE GIALLA – MICRORGANISMI – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disinfezione (4)
Mostra Tutti

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] nel 1° trimestre di gravidanza (le infezioni più temibili per tale evenienza sono quelle del gruppo TORCH - toxoplasmosi, rosolia, Cytomegalovirus, Herpes simplex -, la sifilide, la malaria); l'esposizione materna a droghe e farmaci, in quanto l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

Cecità

Universo del Corpo (1999)

Cecità Luciano Cerulli Gianni Carchia Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] queste meritano particolare menzione, per la loro elevata incidenza, le corioretiniti virali a interessamento maculare, come quelle da rosolia e da citomegalovirus, e le forme secondarie a Protozoi, come quella da Toxoplasma gondii. Nel quadro delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – AGRIPPA DI NETTESHEIM – GIOVANNI DELLA CROCE – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecità (3)
Mostra Tutti

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] ecc.), da assunzione di alcuni farmaci (cortisonici, diazossido, diuretici tiazidici, interferone ecc.), da alcune infezioni (rosolia congenita, citomegalovirus ecc.); altre forme presenti in quadri sindromici specifici (sindrome di Down, sindrome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

Unghia

Universo del Corpo (2000)

Unghia Bruno Callieri L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] fisiche o chimiche; da infezioni di origine esterna (miceti, germi vari) oppure interna, sia acute (morbillo, rosolia, scarlattina) sia subacute o croniche (sifilide, tubercolosi); da intossicazioni (piombo, arsenico); da malattie cutanee (eczema ... Leggi Tutto
TAGS: ONICOGRIFOSI – TRICHOPHYTON – MICROSPORUM – EPIDERMIDE – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unghia (3)
Mostra Tutti

salute

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salute Giorgio Bignami Benessere del corpo e della mente Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] tra loro, secondo un modello detto categoriale: il tifo petecchiale è distinto dal tifo intestinale, il morbillo è distinto dalla rosolia, il diabete è distinto da altre malattie del metabolismo, e via di seguito. All’estremo opposto vi sono malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salute (7)
Mostra Tutti

cardiologia

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. Diagnostica Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] Turner), oppure malattie materne come il diabete e il lupus eritematoso sistemico, o alcune infezioni come la rosolia o la toxoplasmosi. Per il trattamento radicale o palliativo delle malformazioni congenite rivestono un ruolo importante tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiologia (3)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] oculari ed extraoculari di tipo malformativo, a varie virosi sofferte dalla madre nei primi mesi di gravidanza, (per es. rosolia). Le conoscenze nel campo della patologia si sono poi arricchite in virtù anche di nuovi e più perfezionati mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – RETINITE PIGMENTOSA – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
roṡolìa
rosolia roṡolìa (pop. roṡalìa) s. f. [der. di ròsa, per il colore dell’esantema]. – Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica, detta anche rubeola, provocata da un virus specifico a RNA; si trasmette mediante le goccioline...
roṡolare
rosolare roṡolare v. tr. [prob. dal longob. rosa «crosta»] (io ròṡolo, ecc.). – 1. Far cuocere allo spiedo o in forno o nel tegame, a fuoco vivace, carni o patate, in modo che la superficie faccia crosta, assumendo il caratteristico colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali