• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [471]
Cinema [92]
Biografie [209]
Storia [79]
Arti visive [44]
Letteratura [30]
Teatro [23]
Religioni [25]
Archeologia [13]
Diritto [13]
Musica [7]

PONTECORVO, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Gilberto Stefania Carpiceci PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni. Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] si sposarono legalmente anche in Italia. La cerimonia ebbe luogo a Roma in Campidoglio e ne furono testimoni Morricone e Francesco Rosi. Il 10 maggio 1975 nacque il terzo figlio della coppia, Simone; nel 1978 la famiglia si trasferì nel nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FABRIZIO BENTIVOGLIO – BATTAGLIA DI ALGERI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO, Gilberto (3)
Mostra Tutti

POLETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTO, Giovanni Battista Giulia Della Torre Riccardo Della Torre POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò [...] 1961; Cronaca familiare, 1962), Nanni Loy (Audace colpo dei soliti ignoti, 1959; Le quattro giornate di Napoli, 1962), Francesco Rosi (I magliari, 1959), Elio Petri (L’assassino, 1961; I giorni contati, 1962), Ermanno Olmi (Il posto, 1961), Dino Risi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL’ITALIANA – CAMILLO MASTROCINQUE – IO LA CONOSCEVO BENE

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] in Toscana. F. Archibugi ha affrontato nel 1994 l'intenso romanzo di F. Tozzi Con gli occhi chiusi; e F. Rosi, che in Cronaca di una morte annunciata (1987) aveva tradotto secondo il gusto hollywoodiano il racconto di G. García Márquez, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] e King & country (1964; Per il re e per la patria) di Joseph Losey a Uomini contro (1970) di Francesco Rosi, da Gallipoli (1981; Gli anni spezzati) di Peter Weir a Capitaine Conan (1996; Capitan Conan) di Bertrand Tavernier. Anche il conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

MODA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moda Sofia Gnoli Il rapporto tra moda e cinema Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] interminabile. Se, per es., Krizia ha firmato gli abiti indossati da Mimi Rogers in Dimenticare Palermo (1990) di Francesco Rosi, Valentino ha realizzato, tra gli altri, i vestiti di Liz Taylor in Ash Wednesday (1973; Mercoledì delle ceneri) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – WILLIAM SHAKESPEARE – METRO GOLDWYN MAYER – GABRIELLA PESCUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

MAGNANI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto. Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] quell'ambiente - venne da molti paragonata alla Pina di Roma, città aperta. Nel 1952 uscirono Camicie rosse di G. Alessandrini e F. Rosi, e La carrozza d'oro di J. Renoir. Per il primo, la storia di Anita Garibaldi ben più che di Giuseppe, eroe dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRIA D'EGITTO – ROMA, CITTÀ APERTA – COMMEDIA DELL'ARTE – CIECA DI SORRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Anna (4)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Letteratura Tullio Kezich Il rapporto tra letteratura e cinema Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] 1962, da A. Moravia; Metello, 1970, da V. Pratolini); Luchino Visconti (Morte a Venezia, 1971, da Th. Mann); Francesco Rosi (Uomini contro, 1970, da Un anno sull'altipiano di E. Lussu; Cadaveri eccellenti, 1976, da Il contesto di L. Sciascia; Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – FRANCIS FORD COPPOLA – PICCOLO MONDO ANTICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

GANGSTER FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gangster film Renato Venturelli Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] davvero solo intorno agli anni Settanta, sia con un'abbondante produzione su mafia e camorra (Lucky Luciano, 1973, di Francesco Rosi, già autore di La sfida, 1958; i film di Damiano Damiani, da Il giorno della civetta, 1968, alla serie televisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEF VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – OPINIONE PUBBLICA

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] ', come possono esemplificare rispettivamente Il sorpasso (1962) di Risi e Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi. Ad arricchire, legittimare e diffondere la variegata gamma di soluzioni del nuovo repertorio linguistico contribuirono, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TELEVISIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Televisione Giuseppe Cereda Il rapporto tra televisione e cinema Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] , Ermanno Olmi, Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Massimo Troisi, e anche la partecipazione in coproduzione a film di Fellini, Rosi, Ettore Scola, Liliana Cavani, Elio Petri. A ZDF spetta il merito di aver accompagnato tutta la migliore stagione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALBERO DEGLI ZOCCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
ródere
rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un tozzo di pane secco; i topi hanno roso...
clipparo
clipparo s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali