• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [209]
Cinema [92]
Storia [79]
Arti visive [44]
Letteratura [30]
Teatro [23]
Religioni [25]
Archeologia [13]
Diritto [13]
Musica [7]

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 1957, p. 77 ss. (tripodi Loeb). Architettura: J. Durm, Die Baukunst d. Etrusker und der Römer, Lipsia, 3a ed., 1910; G. Rosi, Sepulchral Architecture as Illustrated by the Rock Facades of Central Etruria, in Journ. Rom. St., XV, 1925, p. i ss.; XVIII ... Leggi Tutto

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] di Alberto Giacometti sono scarnificate, smaterializzate, ridotte a 'segni', sottili elementi verticali dai contorni frammentati, quasi rosi dallo spazio circostante, 'apparizioni e sparizioni', come sono state definite da Jean-Paul Sartre. Eterni e ... Leggi Tutto

Le strutture dell'ospitalità

Storia di Venezia (1996)

Le strutture dell'ospitalità Massimo Costantini La domanda Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] 35-49). 3. Silvia Gramigna - Annalisa Perissa, Scuole di arti, mestieri e devozione a Venezia, Venezia 1981, pp. 119-120. 4. Michele Rosi, La Scuola dei Lucchesi a Venezia (secoli XIV-XIX), Lucca 1901, p. 6. Sul concetto di cittadinanza a Venezia tra ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] di vasi analoghi. Eupolis, Pittore di (p. 1072; v. vol. iii, p. 537). - Notevoli accessioni, tra cui il cratere Rosi con il ritorno di Athanasia: alcune opere giudicate della maniera sono entrate nella lista principale. Menelao, Pittore di (p. 1077 ... Leggi Tutto

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] secoli XIII e XIV, Lucca 1859; Onorato Mola, L'arte serica a Lucca. La nazione lucchese a Venezia, Venezia 1980. 12. Michele Rosi, La scuola dei Lucchesi a Venezia (sec. XIV-XIX), Lucca 1901. 13. Franca Semi, Gli "Ospizi" di Venezia, Venezia 1983, p ... Leggi Tutto

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] nero) e di numerose altre produzioni; A. De Hertz, autore di graziose commedie; Caton Theodorian (Bujoreştii); Zaharia Bârsan (Trandafirii roşi); Octavian Goga (Domnul notar); C. Ciprian, la cui opera più nota è Omul cu mârzoaga (L'uomo dal ronzino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] F. Ercole, di A. Solmi. La storia del Risorgimento, uscita già dalla fase "agiografica" per merito di studiosi quali V. Fiorini, M. Rosi, A. Luzio, è oggetto da più parti di una revisione critica, la quale pure non ignora - come tutti gli altri rami ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] il seno o la bocca o la chioma della bella, o ritraeva qualche quadretto di vita campestre. Ntra ssu pittuzzu amabili, ortu di rosi e sciuri, dui mazzuneddi Amuri cu li soi manu fa. Ci spruzza poi cu l'ali li fiocchi di la nivi, 'ntriccia li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] , Venezia 1991, pp. 284-291 (pp. 201-301). 88. François-August-René de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, a cura di Ivana Rosi, II, Torino 1995, pp. 954-955, cit. da S. Levis Sullam, Una comunità ebraica 'immaginata', p. 622. 89. Venezia, Archivio ... Leggi Tutto

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sviluppo e notevoli risultati grazie soprattutto all'attività di un gruppo di cavalieri (tra cui Fausto Fiorucci e Antonio Rosi): medaglia d'argento a squadre ai Campionati Europei del 1997 (Pratoni del Vivaro, Roma); medaglia d'argento individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
Vocabolario
ródere
rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un tozzo di pane secco; i topi hanno roso...
clipparo
clipparo s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali