• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [209]
Cinema [92]
Storia [79]
Arti visive [44]
Letteratura [30]
Teatro [23]
Religioni [25]
Archeologia [13]
Diritto [13]
Musica [7]

LUNETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNETTA Giorgio Rosi . Nome che si dà in architettura a quella porzione di parete verticale, di forma semicircolare o simile, che in alcuni tipi di vòlte risulta compresa fra l'arco d'intersezione della [...] parete con la vòlta e il piano d'imposta di quest'ultima. Tali tipi di vòlta sono quelli costituiti più o meno esattamente da un cilindro a generatrici perpendicolari alla parete (vòlte a botte sui lati ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO RIALZATO – RINASCIMENTO – INTRADOSSO – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNETTA (1)
Mostra Tutti

PROFFERLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFFERLO Giorgio Rosi . Caratteristica forma di scala esterna usata nell'architettura civile medievale del Lazio e specialmente a Viterbo, dove raggiunse forme artistiche veramente notevoli. Nella [...] casa viterbese del Medioevo il piano principale di abitazione è rialzato sul livello stradale di quel tanto che basta allo sviluppo di un piano terreno di servizio. Per giungere a tale piano basta quindi ... Leggi Tutto

REFETTORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

REFETTORIO Giorgio Rosi . Negli edifici destinati ad abitazione collettiva, sia essa stabile (caserme, collegi, carceri, conventi, ospizî, ecc.) o temporanea (scuole), il refettorio è il locale in cui [...] si prendono i pasti in comune. Esso ebbe un'importanza e un posto predominanti nelle antiche costruzioni monastiche (v. monastero), delle quali, specie nelle prime comunità di tipo eremitico e in Oriente ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – SALE CAPITOLARI – ISOLA DI CHIO – LUCA LONGHI – RAVENNA

MERLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLI Giorgio Rosi . Nell'architettura militare del passato si chiamarono merli (fr. créneaux; sp. almenas; ted. zinnen; ingl. battlemems) le opere costituenti il coronamento discontinuo del parapetto [...] esterno del cammino di ronda. La discontinuità fu creata per proteggere i difensori senza impedir loro di sorvegliare e difendere le mura. La forma e il rapporto fra i pieni e i vuoti variò a seconda dei ... Leggi Tutto

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA Giorgio Rosi . Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), [...] la pianta è quello destinato a rappresentare in una scala prestabilita un aspetto ideale della costruzione o di parte di essa, dal quale risultino le caratteristiche geometriche e dimensionali dei suoi ... Leggi Tutto

MENSOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSOLA Giorgio ROSI Maria ACCASCINA . Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] sporgente da una parete, assicurato a essa per incastro, e sottoposto nella sua parte libera a sollecitazioni di varia natura. Di queste la più comune è la flessione semplice dovuta all'azione di pesi ... Leggi Tutto

RILIEVO

Enciclopedia Italiana (1936)

RILIEVO (rilevamento) Giorgio ROSI Architettura. - La rappresentazione grafica di un fabbricato esistente, non già nell'aspetto esteriore col quale si presenta a chi lo guarda, il che è opera di pittura [...] o ripresa fotografica, ma attraverso speciali elaborati nei quali siano riportate in scala conveniente le sue caratteristiche reali di forma e dimensione, presuppone la conoscenza delle caratteristiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RILIEVO (1)
Mostra Tutti

CORPO DI FABBRICA

Enciclopedia Italiana (1931)

FABBRICA - Si dà questo nome all'insieme di vari ambienti di un edificio, raggruppati in modo da formare un organismo costruttivo a sé. Se l'intero edificio consta di più corpi di fabbrica, questi sono alla loro volta raggruppati o collegati variamente fra loro, ma sempre in tal maniera che ciascuno di essi risulti limitato dai muri esterni su almeno due lati del proprio perimetro. Quando presentano ... Leggi Tutto
TAGS: NAVATE

LOGGIA e Loggiato

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGGIA e Loggiato Giorgio Rosi Edificio o parte di edificio avente la caratteristica di comunicare con l'esterno su uno o più lati mediante aperture riunite in modo da formare una serie di arcate o [...] colonnati. Benché i due termini si adoperino promiscuamente, in particolare il termine loggia si preferisce per quelli di tali organismi architettonici, che rivestono speciale importanza di forme e di ... Leggi Tutto

VOLUTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUTA Giorgio Rosi Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici. Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] o meno alle arti di tutti i popoli, ma ebbe forme ben definite e usi numerosi nella decorazione classica, sia pittorica, che ci è documentata dall'ornamentazione della ceramica, sia plastica, applicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
ródere
rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un tozzo di pane secco; i topi hanno roso...
clipparo
clipparo s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali