• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [209]
Cinema [92]
Storia [79]
Arti visive [44]
Letteratura [30]
Teatro [23]
Religioni [25]
Archeologia [13]
Diritto [13]
Musica [7]

IMPOSTA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTA Giorgio Rosi Architettura. - Negli archi e nelle vòlte si chiama piano d'imposta il piano orizzontale dal quale comincia la curvatura della superficie d'intradosso (v.). Nelle costruzioni in [...] pietra da taglio l'imposta corrisponde generalmente all'ultimo piano di posa orizzontale, che separa i conci parallelepipedi della muratura di piedritto da quelli cuneiformi dell'arco. Quasi sempre l'imposta ... Leggi Tutto

PATIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATIO Giorgio Rosi . Parola spagnola che significa cortile e che è usata anche in altre lingue per indicare un tipo di cortile caratteristico appunto delle case spagnole. Esso, per la presenza di porticati, [...] di piante, di fontane, per lo sviluppo in superficie anziché in altezza e per la destinazione ad ambiente di soggiorno e di disimpegno, presenta qualche analogia col peristilio delle ricche case grecoromane; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATIO (1)
Mostra Tutti

DEAMBULATORIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genericamente si indica con tale termine un ambiente di forma allungata, quasi sempre a portico o loggiato, svolgentesi intorno a uno spazio libero o ad altro ambiente più vasto. In particolare il deambulatorio è quella parte delle navate laterali, che in alcuni tipi di chiesa, si sviluppa oltre il transetto a fiancheggiare il coro; ha ivi pianta curva o poligonale ed è talvolta circondato da cappelle ... Leggi Tutto
TAGS: CLUNIACENSE – TRANSETTO – RAFFAELLO – RAVENNA – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEAMBULATORIO (3)
Mostra Tutti

GIRANDOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRANDOLA Giorgio Rosi . Termine usato in vario senso, specie in pirotecnia. In questo campo indica tanto un caratteristico tipo di fuoco artificiale rotante intorno a un punto fisso (fr. girandole; [...] sp. girándula; ted. Feuerrad; ingl. Catherinewheel), quanto il complesso di uno spettacolo di una certa importanza (v. pirotecnia). Per estensione si sono chiamati girandole alcuni giuochi d'acqua in uso ... Leggi Tutto

DADO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Negli ordini architettonici classici, quando si ha il tipo del basamento isolato e profilato in corrispondenza di ciascuna colonna che si sostituisce alla continuità dello stilobate, il dado è la parte intermedia del piedistallo compresa fra lo zoccolo e la cimasa. La sua fomia è quella d'un parallelepipedo a base quadrata o rettangolare, a seconda che il piedistallo è isolato o addossato a una parete. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – RINASCIMENTO – BASSORILIEVI – STILOBATE – RIMINI

BINCHOIS, Gilles

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista fiammingo, nato a Binche (o a Mons?) intorno al 1400, morto a Lilla il 20 settembre del 1460. Fu prima soldato, poi cantore di chiesa. Come compositore, egli ha una notevole importanza per essere stato tra i primi a coltivare, oltre che la musica sacra (messe e parti di messe, nei codici di Trento, pubblicati dall'Adler nei Denkm. der Tonk. in Öst., VII, XI, XXVII, XXXI), anche, e largamente, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINCHOIS, Gilles (1)
Mostra Tutti

BENEVOLI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore di musica sacra, nato il 19 aprile 1605 a Roma e quivi morto il 17 giugno 1672. Allievo di Vincenzo Ugolini, fu maestro di cappella in S. Luigi de' Francesi a Roma, e quindi (1643-45) a Vienna al servizio dell'arciduca Leopoldo Guglielmo. Fu contrappuntista di abilità straordinaria: fra le sue messe, molte delle quali hanno sino a 24 e 48 voci raggruppate in 4, 5 e più cori (sino a 12), ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO UGOLINI – MUSICA SACRA – POLIFONIA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVOLI, Orazio (2)
Mostra Tutti

BAS, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Teorico e compositore di musica, nato a Venezia il 21 aprile 1874, morto a Vobbia presso Genova il 27 luglio 1929. Iniziò gli studî musicali col Tebaldini e li proseguì a Monaco; fu quindi organista a Venezia e a Roma: poi passò ad insegnare nel conservatorio di Milano. Specializzatosi nello studio del canto gregoriano, pubblicò molti e notevoli scritti sull'argomento e collaborò per la parte del ritmo ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO GREGORIANO – MUSICA SACRA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAS, Giulio (2)
Mostra Tutti

ATTACCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine musicale che, dall'antica accezione contrappuntistica d'inizio del soggetto e del controsoggetto nella fuga (v.), è venuto acquistando significato più generico di entrata di temi, di voci e di parti strumentali anche in massa (p. es. il tutti dopo l'assolo [v.], l'orchestra dopo un periodo di silenzio occupato da coro a voci sole o da squilli, la banda in palcoscenico, ecc.). Lo stesso termine ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – CONTROSOGGETTO – VIOLINO – FRANCIA

MODIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIGLIONE Giorgio Rosi . Nome che si dà in architettura alle mensole disposte al disotto e a sostegno del gocciolatoio nelle cornici degli ordini architettonici e nei cormicioni di edifici; e più propriamente [...] a quelle di forma parallelepipeda affini al tipo dei mutuli della trabeazione dorica. Nell'architettura greca il modiglione appare solo in periodo ellenistico, nella Torre dei Venti ad Atene, costruita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
ródere
rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un tozzo di pane secco; i topi hanno roso...
clipparo
clipparo s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali