• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [209]
Cinema [92]
Storia [79]
Arti visive [44]
Letteratura [30]
Teatro [23]
Religioni [25]
Archeologia [13]
Diritto [13]
Musica [7]

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] omosessuali alla luce di una pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Corr. Giur., 2011, 573 ss.; Rosi, Il matrimonio gay nella giurisprudenza di Strasburgo. Matrimonio tra persone dello stesso sesso: not yet, in www.europeanrights. eu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

GAIVANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano) Gastone Saletnich Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] registri del locale Archivio comunale dai quali risulta che il 5 dic. 1443 il Consiglio deliberò che si provvedesse "de mansionibus et vittualiis" (Rosi, p. 154) per i capitani, tra i quali il G., che erano venuti in aiuto della città. Tra il 15 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVATORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi) Mariapaola Pierini , marmista presso la ditta Henraux, e di [...] , Era una notte a Roma (1960) di Roberto Rossellini. Ma arrivarono anche i ruoli più significativi. Ne I magliari di Francesco Rosi del 1959, a fianco di un pirotecnico Alberto Sordi, è un italiano emigrato in Germania: lo sguardo spaesato, le spalle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN COSTA-GAVRAS – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – BERNARDO BERTOLUCCI

STURANI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURANI, Ludovico. Riccardo Piccioni – Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri. Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica di Ragusa, [...] lo avrebbe ricordato nelle sue memorie come «uno dei più cortesi, come dei più colti e benpensanti cavalieri delle Marche» (Rosi, 1937, p. 362). Fonti e Bibl.: L’archivio della famiglia Sturani, consistente in quaranta buste, è depositato presso l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – PIER DAMIANO ARMANDI – GIUSEPPE SERCOGNANI

LOMBARDO, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lombardo, Goffredo Monica Cardarilli Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] (Il bidone, 1955), Valerio Zurlini (Estate violenta, 1959; La ragazza con la valigia, 1961) e Francesco Rosi (I magliari, 1959). Investì anche sul film d'evasione ottenendo risultati considerevoli con Camillo Mastrocinque (Tarantella napoletana, 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – NUOVO CINEMA PARADISO – CAMILLO MASTROCINQUE

BLERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994 BLERA (Blera, etr. Bleva; fino al 1952 Bieda) G. Cressedi Piccolo centro della provincia di Viterbo, con resti di un'ampia necropoli di età etrusca e romana. L'abitato [...] ., VI, 2274; Chr. Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, s. v.; A. Gargana e P. Romanelli, in Not. Scavi, 1926, pp. 55-56; 1932, pp. 485-506; G. Rosi, in Journ. Rom. Stud., XV, 1925, p. i ss.; XVII, 1927, p. 59 ss.; Mon. Ant. Lincei, XXXIII, 1930, c. 298 ss. ... Leggi Tutto

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] mancano venature di scetticismo; sul tracciato di un cinema di denuncia e indagine politica e sociale lavoravano invece G. Pontecorvo, F. Rosi, E. Petri. Va inoltre ricordato il cinema di V. Zurlini ed E. Scola, F. Maselli e M. Bolognini, V. De Seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

BONFADIO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Iacopo di Giovanni Bonfadio nacque prima del 1509 a Gazzane presso Salò e fu decapitato a Genova il 19 luglio 1550, sotto l'accusa di sodomia. Fatti gli studî di lettere a Verona e a Padova, fu segretario [...] di Livio e di Cicerone. Bibl.: A. Neri, Il processo di I. B., in Giornale Ligustico, XI (1884), pagine 275-83; M. Rosi, La morte di I. Bonfadio, in Atti della Società ligure di storia patria, XXVII (1895), pp. 208-27; C. Niccolini, Tre lettere ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO GHINUCCI – PIETRO BEMBO – ARCIVESCOVO – CICERONE – SODOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFADIO, Iacopo (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Franco Bieler ITA slalom speciale maschile 1. Piero Gros ITA 2. Gustav Thoeni ITA 3. Willy Frommelt LIE discesa libera femminile 1. Rosi Mittermaier FRG 2. Brigitte Totschnig AUT 3. Cindy Nelson USA slalom gigante femminile 1. Kathy Kreiner CAN 2 ... Leggi Tutto

MOROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano) Beatrice Cirulli – Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto. Ancora giovane dovette trasferirsi [...]  al linguaggio di Bilivert, con interessanti aperture verso la scuola di Cristoforo Allori e in particolare le opere di Zanobi Rosi, ma dimostrano anche affinità e conoscenza di maestri senesi quali Astolfo Petrazzi e Rutilio Manetti, che proprio nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Vocabolario
ródere
rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un tozzo di pane secco; i topi hanno roso...
clipparo
clipparo s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali