• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [209]
Cinema [92]
Storia [79]
Arti visive [44]
Letteratura [30]
Teatro [23]
Religioni [25]
Archeologia [13]
Diritto [13]
Musica [7]

MEZZOGIORNO, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mezzogiorno, Vittorio Diego Del Pozzo Attore cinematografico e teatrale, nato a Cercola (Napoli) il 16 dicembre 1941 e morto a Milano il 7 gennaio 1994. Spirito anticonformista, sempre alla ricerca [...] in La caduta degli angeli ribelli (1981) di Marco Tullio Giordana e il 'moralizzatore' Rocco in Tre fratelli (1981) di Francesco Rosi, ruolo per il quale vinse il Nastro d'argento. Nonostante i consensi ottenuti, fu in Francia che trovò un ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – ERIPRANDO VISCONTI – EDUARDO DE FILIPPO – GIANNI SANTUCCIO – MARCO BELLOCCHIO

legal drama

NEOLOGISMI (2018)

legal drama loc. s.le m. inv. Rappresentazione cinematografica o televisiva di storie che si svolgono in un ambiente giudiziario. • Ogni tanto persino l’Auditel ha qualche sorpresa per i grandi strateghi [...] 2012, p. 51, Pay Tv) • Il film [«Processo alla città»], alla cui realizzazione contribuirono, tra gli altri, Francesco Rosi (suo il soggetto), Suso Cecchi d’Amico (una degli sceneggiatori) ed attori famosissimi di quel periodo, come Amedeo Nazzari ... Leggi Tutto
TAGS: SUSO CECCHI D’AMICO – FRANCO INTERLENGHI – SILVANA PAMPANINI – AMEDEO NAZZARI – FRANCESCO ROSI

STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod Giovanni Grazzini Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] a Spoleto il ruolo di Posidone ne Le Troiane, per essere l'odioso speculatore edilizio di Le mani sulla città (1963) di F. Rosi, l'ambiguo Leo degli Indifferenti (1964) di F. Maselli e il Mediatore di E venne un uomo (1965) di E. Olmi (S. tornerà ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – MANI SULLA CITTÀ – ACTORS' STUDIO – ACADEMY AWARD – LONG ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod (2)
Mostra Tutti

EVERETT, Rupert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Everett, Rupert Leopoldo Fabiani Attore cinematografico inglese, nato a Norfolk il 29 maggio 1959. Particolarmente apprezzato, agli esordi, per le sue interpretazioni di personaggi ribelli e problematici [...] with a stranger (1984; Ballando con uno sconosciuto) di Mike Newell. Ha lavorato quindi con registi italiani come Francesco Rosi (Cronaca di una morte annunciata, 1987) e Giuliano Montaldo (Gli occhiali d'oro, 1987). Dopo il melodrammatico The right ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CHRISTOPHER MARLOWE – GIULIANO MONTALDO – JOHN SCHLESINGER – FRANCESCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVERETT, Rupert (1)
Mostra Tutti

femminile nell'arte

Lessico del XXI Secolo (2012)

femminile nell'arte femminile nell’arte. – L’arte delle donne nel 21° sec., contemporaneamente alla nascita di una storicizzazione e musealizzazione d’un arte declinata al femminile, continua a essere [...] , riferite al corpo dell’artista o all’ambiente che abita, entro una territorialità di confine «nomade e relazionale» (Rosi Braidotti). A cominciare dai primi anni del 21° secolo, le artiste israeliane Sigalit Landau e Ruth Barabash riflettono sulla ... Leggi Tutto

GIRARD, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARD, Jean-Baptiste (in religione Grégoire) Giovanni Calò Pedagogista, nato il 17 dicembre 1765 a Friburgo (Svizzera) dove morì il 7 marzo 1850. Dopo essere stato per sei anni alunno del collegio dei [...] sul Lambruschini come sugli altri pedagogisti toscani d'intorno la metà del sec. XIX, e su Vitale Rosi, l'educatore di Spello. Bibl.: N. Tommaseo, Il G. e il Rosi (v. Dell'educazione, n. ed. a cura di G. Della Valle, Torino 1916, pp. 243-276); G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARD, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

LOREN, Sophia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LOREN, Sophia (App. III, i, p. 1002) Simone Emiliani Attrice cinematografica; dagli anni Sessanta le sue doti interpretative si sono sensibilmente affinate, grazie anche alla positiva esperienza hollywoodiana. [...] di Hong Kong), ultimo film diretto da Ch. Chaplin, e Arabesque, di S. Donen; al 1967, C'era una volta, di F. Rosi. Nel decennio successivo ha interpretato un remake poco riuscito di Brief encounter (1974; Breve incontro), di A. Bridges, dal film di D ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – HONG KONG – ITALIA – REMAKE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREN, Sophia (3)
Mostra Tutti

FAUCHÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUCHÈ, Giovanni Battista Anna Maria Isastia Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] alle rivoluzioni siciliane del 1848 e del 1860, in Rass. stor. del Risorg., XVIII (1931), Suppl. al fasc. 1, pp. 229-236; M. Rosi, G. Garibaldi, Bologna 1932, p. 82; F. Guardione, Ancora dei Mille e di G. B. F., in Rass. stor. del Risorg., XXI (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DI VENEZIA – GIUSEPPE GARIBALDI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUCHÈ, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] deve soprattutto agli sceneggiatori). Altri ancora vorrebbero giungere almeno sino alle prime opere di P. P. Pasolini e F. Rosi. Circa la data di nascita, abbiamo visto come Ossessione, La nave bianca, Uomini sul fondo, presentino tutti elementi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

BASEHART, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Basehart, Richard Riccardo Martelli Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Zanesville (Ohio) il 31 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 17 settembre 1984. Dotato di forte presenza scenica [...] grido del lupo) di Peter Godfrey. Inaugurava così la lunga serie di assassini psicopatici o di giovani delinquenti rosi dai rimorsi che avrebbe caratterizzato la prima fase della sua carriera: i produttori cercarono infatti di sfruttare il contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – VITTORIO COTTAFAVI – VALENTINA CORTESE – FEDERICO FELLINI – MAURO BOLOGNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 48
Vocabolario
ródere
rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un tozzo di pane secco; i topi hanno roso...
clipparo
clipparo s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali