• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [209]
Cinema [92]
Storia [79]
Arti visive [44]
Letteratura [30]
Teatro [23]
Religioni [25]
Archeologia [13]
Diritto [13]
Musica [7]

USODIMARE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USODIMARE, Stefano Guillaume Alonge – Nacque a Genova nel 1500 da una ricca e influente famiglia genovese. Dalle fonti non è stato possibile risalire ai nomi dei genitori. Nel 1520 prese l’abito domenicano [...] «per la bontà di vita, costumi, dottrina et autorità et per prattica che come cittadino ha delli humori della terra» (M. Rosi, La riforma religiosa in Liguria e l’eretico umbro Bartolomeo Bartoccio, in Atti della Società ligure di storia patria, XXIV ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – REGNO D’INGHILTERRA – CITTÀ DEL VATICANO – GASPARO CONTARINI – GIROLAMO FEDERICI

Ghini, Massimo

Enciclopedia on line

Ghini, Massimo Ghini, Massimo. – Attore italiano (n. Roma 1954). Dopo esperienze teatrali con G. Strehler, G. Lavia, G. Patroni Griffi, F. Zeffirelli, si è imposto sul grande schermo con Segreti segreti (1984) di G. [...] giardini dell’Eden (1998) di A. D’Alatri. L’affermazione, anche in campo internazionale, è giunta con La tregua (1997) di F. Rosi. Tra i film successivi: Guido che sfidò le Brigate Rosse (2007) di G. Ferrara, Tutta la vita davanti (2008) di P. Virzì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D'ARGENTO – FERRARA – ALATRI – ROMA

SCHERR, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERR, Johannes Giuseppe Gabetti Novelliere e storico, nato a Hohenrechberg il 3 ottobre 1817, morto a Zurigo il 21 novembre 1886. Deputato di tendenze liberali al parlamento del Württemberg nel 1848, [...] spregiudicata drasticità dello stile, nei toni umoristici o paesani (cfr. Michel, Geschichte eines Deutschen unserer Zeit, 1858; Rosi Zurflüh, 1860; Sommertagebuch, 1873; ecc.). Battagliando per le idee di libertà e di democrazia, svolse appassionata ... Leggi Tutto

VANEL, Charles

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vanel, Charles Paolo Marocco Attore cinematografico francese, nato a Rennes (Ille-et-Vilaine) il 21 agosto 1892 e morto a Cannes il 15 aprile 1989. Caratterista di valore, raggiunse l'apice della notorietà [...] della paura) di Clouzot e ottenne un David di Donatello come attore non protagonista in Tre fratelli (1981) di Francesco Rosi. Poco dopo il debutto teatrale V. entrò nel mondo del cinema cercando di compensare, con film di ambientazione marinaresca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – ALBERTO LATTUADA – ALFRED HITCHCOCK – FRANCESCO ROSI

QUATTROCIOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTROCIOCCHI, Domenico Francesco Franco QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] 1907, vol. 25, n. 150, pp. 416 s.; S. Romano, Cronaca e notizie, in Archivio storico siciliano, n.s., XLII (1917), p. 208; G. Rosi, Il paesaggio siciliano nell’arte di D. Q., in Il Mondo, 5 luglio 1925; F.P. Mulé, D. Q., in Il Giornale di Sicilia, 26 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ALESSANDRO BATTAGLIA – GIORNALE DI SICILIA – FRANCESCO LOJACONO – SALVATORE MARCHESI

DE SANTIS, Pasqualino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Santis, Pasqualino Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] Giuliano (1962) e di Le mani sulla città (1963). Dopo la scomparsa di Di Venanzo firmò così le immagini di tutti i film di Rosi, a cominciare dal kolossal a colori C'era una volta… (1967) fino a La tregua (1997) ‒ sul cui set sarebbe morto per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – SALVATORE GIULIANO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS, Pasqualino (1)
Mostra Tutti

CASTEL DʼASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTEL D'ASSO G. Cressedi Piccolo centro della provincia di Viterbo, con resti di età etrusca. L'abitato moderno occupa l'arce della città etrusca che si estendeva su una vasta piattaforma tufacea le [...] .: F. Orioli, Sepolcri di Norchia e Castellaccio, in Annali d. Inst., 1833, pp. 18-56; E. H. Bunbury, in Smith, Dict. Geogr., s. v. Axia, 1873; G. Dennis, Cities and Cemeteries, I, Londra 1848, pp. 175-187; G. Rosi, in Journ. Rom. Stud., XVII, 1927. ... Leggi Tutto

PALMA VERDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA VERDE Armando Tallone . Almanacco, che si cominciò a pubblicare nel 1722 (tip. Fontana), col titolo Il corso delle stelle osservato dal pronostico moderno P. V. Almanacco Piemontese per l'anno [...] questo, a cura di un G. D. Beraudi, uscì anche un Almanacco delle Amministrazioni per l'anno XII Rep. ossia il vero Palmaverde (Torino, tip. Pane). Bibl.: G. Piglione, P. V., in Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale, II, Milano 1931, p. 779. ... Leggi Tutto

MAAZEL, Lorin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAAZEL, Lorin Lorenzo Tozzi (App. III, II, p. 1) Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] (1968), ha diretto musicalmente anche importanti film-opera come Don Giovanni (1980) di J. Losey e Carmen (1983) di F. Rosi. È apparso più volte in Italia soprattutto alla Scala di Milano (Tristano e Falstaff nel 1980, Turandot nel 1983 con la regia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – OPERA DI VIENNA – DEUTSCHE OPER – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAAZEL, Lorin (3)
Mostra Tutti

MAFFEI DI BOGLIO, Carlo Alberto Ferdinando, marchese

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFFEI DI BOGLIO, Carlo Alberto Ferdinando, marchese Mario Ferrigni Diplomatico, nato a Torino il 25 marzo 1834, morto a Pietroburgo il 15 marzo 1897. Gentiluomo di corte al servizio della regina Maria [...] (XIV legislatura) il 4° collegio di Torino. Dimessosi il Cairoli (maggio 1881), andò ministro plenipotenziario a Bruxelles e poi ambasciatore a Madrid e a Pietroburgo. Bibl.: M. Rosi, L'Italia odierna, II, Torino 1924, pp. 1876, 1899 e passim. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI DI BOGLIO, Carlo Alberto Ferdinando, marchese (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Vocabolario
ródere
rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un tozzo di pane secco; i topi hanno roso...
clipparo
clipparo s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali