Vedi ANTONIA Minore dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIA Minore (v. vol. I, p. 441)
W. Trillmich
La confusione tipologica nell'iconografia di A. Minore permane, in parte, ancora oggi. La ricerca è approdata, [...] , in Das Antiquarium der Münchner Residenz. Katalog der Skulpturen, Monaco 1987, p. 156 ss., n. 31. Ritratti dull'Augusteum di Roselle: R. Amedick, op. cit., p. 45 ss. (con bibl. prec.).
Busto (da Tralle?) a Copenaghen, NCG 607: W. Trillmich, Ein ...
Leggi Tutto
DOGANELLA
M. Michelucci
Località nel comune di Orbetello (Grosseto), sede di un vasto abitato etrusco segnalato da A. François nel 1824 e messo in luce nel 1842 durante i lavori di costruzione della [...] arcaica, in La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione. Atti del X Convegno di Studi Etruschi ed Italici, Grosseto-Roselle-Vulci 1975, Firenze 1977, p. 235 ss.; A. Hus, La statuaire en pierre archaïque de Vulci (Travaux et découvertes de 1961 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] più relativamente tarde, anche se mantengono la tecnica poligonale (v. cosa). Recenti saggi (1958-59) sembra che abbiano accertato per Roselle (v.) l'esistenza di un muro in mattoni crudi, anteriore agli inizî del sec. VI a. C., sul quale si sarebbe ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di mattoni crudi: Mevania e Arretium. Recentemente sono stati segnalati resti di mura in mattoni crudi al disotto della cinta etrusca di Roselle (v.). In questo periodo (VI-IV sec. a. C.) era già nota la tecnica di cuocere l'argilla, ma questa era ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] alla Chiesa i possessi patrimoniali nel Beneventano, cedeva Sora, Arpino, Arce, Capua, Teano, Aquino, la Sabina, Viterbo, Orvieto, Soana, Roselle), che furono confermati nell’817 da Ludovico il Pio, nel 962 da Ottone I, nel 1020 da Enrico II. Ma solo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , Volsinii, Chiusi, Perugia, Cortona (circuito circa km. 3,200), Arezzo, Volterra (circuito km. 7,300, area kmq. 1,330), Vetulonia, Roselle (circuito km. 3,150, area kmq. 0,573). Altre città notevoli erano Fiesole (circuito 3 km., area kmq. 0,344 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] era rimasta senza vescovo, per cui nel 591 (Registrum epistolarum I, nr. 15) G. aveva dovuto incaricare Balbino, vescovo di Roselle, di ordinare un presbitero e un diacono per la chiesa di Populonia. Mentre Soana era longobarda fin dal 592, Tuscania ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MINORE (v. vol. III, p. 185)
L. Sensi
La Tabula Ilicitana (23-24 d.C.; cfr. V. Ehbenberg, A. H. M. Jones, Documents Illustrating the Reigns of Augustus [...] Capitolinischen Museen und der anderen Kommunalen Sammlungen der Stadt Rom, I, Magonza 1985, in part, p. 31; M. Michelucci, Roselle. La domus dei mosaici (cat.), Montepulciano 1985, p. 62, tav. XXXIII; Κ. de Kersauson, Musée du Louvre. Catalogue des ...
Leggi Tutto
TOURNIER, Michel
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1924. Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici, ha conseguito il diploma di studi superiori in filosofia, senza [...] la quête du double, Parigi 1989; B. Scheiner, Romantische Themen und Mythen im Fruhwerk Michel Tourniers, Francoforte sul Meno 1990; M. Roselle, L'in-différence chez Michel Tournier: un de ces types est le jumeau de l'autre... lequel, Parigi 1990; S ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ripresa edilizia di età giulio-claudia attestata in specie nelle città dell’antica lega (ad es., a Caere, Tarquinia, Roselle, Arezzo, Volterra) l’antico passato “nazionale” diviene solo un motivo di propaganda affidato a monumenti celebrativi o a ...
Leggi Tutto
rosella
roṡèlla s. f. [dall’ingl. roselle, der. di rose «ròsa» perché il calice, a maturazione, ha l’aspetto di una rosa]. – Nome commerciale di una pianta del genere ibisco (Hibiscus sabdariffa, var. altissima) e delle fibre da essa fornite...
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...