• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [74]
Arti visive [49]
Cinema [42]
Letteratura [35]
Storia [33]
Geografia [21]
Diritto [21]
Temi generali [20]
Archeologia [19]
Musica [18]

PITT, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre) Pietro SILVA Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] antiquato sistema di elezione e di ripartizione dei seggi. E concepì altresì il piano lanciando un prestito di venti milioni di sterline, tassando seine Zeit, in Männer und Zeiten, I (1911); J. H. Rose, W. P. and Napoleon, Londra 1912; id., Life of W. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITT, William (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Boulevard Jean Rose. Il dei Dobunni, Venta (v. caerwent) dei Silures, Venta (Winchester) dei Belgae, Calleva (Silchester) degli Atrebates, Noviomagus (Chichester) dei Regni, Isca (Exeter) dei Dumnonii, Durnovaria (Dorchester) dei Durotriges, Venta ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] questi anni da Vindelino, Jenson e Valdarfer: venti recano le armi della casata dei Priuli, ventuno di quella degli Agostini, ricca Medioevale e Umanistica", 26, 1983, pp. 257-305; P.L. Rose, Humanist Culture, pp. 94-99. Fu grazie a Giorgio Valla e ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dei monumenti megalitici in varie regioni dell'Etiopia orientale, centrale, occidentale e meridionale riprese negli anni Venti S. Ouzman - L. Wadley, A History in Paint and Stone from Rose Cottage Cave, South Africa, in Antiquity, 71 (1997), pp. 386- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1638) contenuti non già nell'Istoria della guerra delle due Rose di Biondi, ma nella sua fortunata trilogia romanzesca, costituita da il concertato fraseggio dei due lievitante in un poema di 5.360 quartine in 8 canti o "venti" (e il numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] pressoché similari, è che attualmente le squadre sono composte da rose di giocatori sempre più nutrite, per far fronte a un per i club. Da allora, in venti stagioni sportive, 313 diversi marchi si sono alternati sulle divise dei club di serie A e B. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] alla luce anche le tombe di oltre venti individui, tre dei quali accompagnati da corredi con oggetti d' L. Wadley, The Wilton and Pre-Ceramic Post-Classic Wilton Industries at Rose Cottage Cave and their Context in the South African Sequence, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Casetta Rossa (la Casina delle Rose) sul Canal Grande, sul lato del palazzo Corner, di fronte al palazzo Venier dei Leoni, che Gabriele D’Annunzio della città e il carattere dei suoi abitanti: «Invece di dominare i venti e di sfidare gli uragani ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] : David C. Rose Colori sociali: blu dei ceti popolari. Rispetto al Benfica, rimasto sempre il suo grande rivale, lo Sporting ha una storia meno ricca di vittorie. Ha conquistato 18 titoli nazionali, oltre ai quattro non ufficiali degli anni Venti ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] risultato si poteva ottenere, come avvenne nel caso dei Donà dalle Rose, dando in spose ai parenti di un ramo avevano una durata quadriennale; ma spesso venivano assegnati per dieci o vent'anni, a vita e persino per due generazioni. Tali deroghe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali