• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [11]
Biografie [7]
Europa [6]
Arti visive [6]
Geografia [5]
Italia [5]
Storia [5]
Religioni [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959) S. Settis Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] Paoletti, A proposito di uno striglie bronzeo da Medma, in ArchStorCalabria, XLIV-XLV, 1977-1978, p. 43 ss.; C. Sabbione, Scavi a Rosarno dal 1979 al 1980, in M. Paoletti, S. Settis (ed.), Medma e il suo territorio..., cit., p. 93 ss.; M. Paoletti, M ... Leggi Tutto

GIOIOSA IONICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOIOSA IONICA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Cittadina della provincia di Reggio Calabria, posta a 110 m. s. m. sull'estremità di un contrafforte del fianco sud-orientale delle Serre, nel bacino [...] principale; 985 nel centro della Marina, ove sono la stazione della ferrovia Metaponto-Reggio e quella della complementare Gioia-Mammola-Rosarno, a 5 km. dal capoluogo; 6439 in case sparse: 53% del totale, percentuale fra le più alte della Calabria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIOSA IONICA (1)
Mostra Tutti

LAUREANA DI BORRELLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUREANA DI BORRELLO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio Calabria, che sorge a 270 m. s. m. sul margine esterno nord-occidentale della Piana di Gioia. Si chiamò "di Borrello" [...] del territorio (34,68 kmq.) è l'ulivo; industrie caratteristiche sono quelle delle ruote dei carri e dei fiscoli per i frantoi; in montagna esistono segherie di legname di faggio. Scalo ferroviario di Rosarno (linea Napoli-Reggio) a 12 chilometri. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUREANA DI BORRELLO (1)
Mostra Tutti

MAMMOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMOLA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, nella rovincia di Reggio, già casale della vicina e più antica Grotteria. È situato a 270 m. s. m., sul fianco meridionale ionico dell'altipiano [...] .) la produzione essenziale è l'ulivo; nella parte montana predominano i pascoli naturali. Mammola è stazione terminale, per ora, della linea ferroviaria Gioiosa Marina Rosarno e dista 13 km. dalla stazione di Gioiosa Marina sulla Metaponto-Reggio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMOLA (1)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Elena Papagna PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] per ricordare solo i possessi maggiori, del Ducato di Monteleone, della Contea di Borrello, delle baronie di Mesiano e Rosarno, delle terre di Filocastro e di Feroleto. Ettore ottenne pure dalla madre il grandato di Spagna, ereditario della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FRANCESCO MARIA CARAFA – SACRO ROMANO IMPERO – REGNO DI SICILIA – PENISOLA IBERICA

NUNZIANTE, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUNZIANTE, Vito Giuseppe Civile NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari. Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] del marchese V. N., Napoli 1836; F. Palermo, Vita e fatti di V. N., Firenze 1839; F. Nunziante, La bonifica di Rosarno e il villaggio di San Ferdinando. Saggio di storia agraria, Firenze 1929; N. Cortese, Il generale V. N. e la rivoluzione napoletana ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUGLIELMO GASPARRINI – GIOACCHINO MURAT – TORRE ANNUNZIATA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUNZIANTE, Vito (3)
Mostra Tutti

METAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METAURO (Μάταυρος, Ματαυρία) E. Paribeni Città sulla costa calabra, colonia di Locri o, secondo un'altra testimonianza, di Zankle, situata non lontano dalla attuale Gioia Tauro. Della città non abbiamo [...] Metropolitan Museum di New York. Anche tenendo a mente l'incomparabile abbondanza e spesso l'alta qualità della produzione della vicina Rosarno, le terrecotte di M. si rivelano di una classe a parte per varietà di temi e per individualità di forme ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668) M. Barra Bagnasco L. Vlad Borelli La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] del fiume Torbido, nella quale si deve riconoscere la via naturale che consentì ai Locresi di raggiungere la piana di Rosarno. Impianto urbano. - Per la data di fondazione sembra ora più convincente, sulla base di un riesame dei materiali ceramici ... Leggi Tutto

La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno Fortunata Piselli Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] tradizione e annovera varie centinaia di soci, mentre le persone che contano si riuniscono nella locale sede del Rotary. A Rosarno piccole e dense reti di scambio sociale basate sulla parentela e l’amicizia hanno dato vita al Centro culturale, che è ... Leggi Tutto

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] sur l'âge du fer en Italie Meridionale (1968), pp. 61-3; K. Kilian, Röm. Mitt. Erg. Heft 15, (1970), tavv. 276 II-IV-279. Rosarno: A. De Franciscis, in Not. Scavi (1960), pp. 420-21; G. Foti, in Klearchos, 6 (1964), p. 106; 8 (1966), p. 225; id., in ... Leggi Tutto
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – FRANCAVILLA MARITTIMA – SANTA MARIA DEL CEDRO – DIONISIO DI SIRACUSA – ROSETO CAPO SPULICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali