CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] di quello in precedenza da lui fatto per la chiesa di S. Gregorio e nel 1795, insieme con il maestro Antonino Di Bartolo, quello la precedente, e nel 1802 quello della chiesa del Rosario dei domenicani. Quest'ultimo pavimento, che può considerarsi l ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] speco e Sacra Famiglia;Solto Collina, parrocchiale: Annunciata;Sovere: chiesa di S. Gregorio: Madonna col Bambino e santi;Valbondione, parrocchiale: Madonna del Rosario;Villa d'Ogna, frazione Priario, parrocchiale: Vergine del Suffragio;Villa d'Ogna ...
Leggi Tutto
GARSIA, Francesco
Rosario Contarino
Nacque nel 1590, forse a Palermo, come attesta G. Galeano, che lo chiama "compositore nostro palermitano" (Muse siciliane, II, 1, p. 222); ma A. Mongitore riferisce [...] che Gregorio Alessi di Paternò, a cui egli si era rivolto per informazioni, lo dice nativo di quest'ultima località, affermando che era invece palermitano il padre Nicolò. Dalle altre scarne informazioni che lo stesso erudito fornisce, apprendiamo ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] fretis aut de marinis aestibus e un'Orazione panegirica a s. Gregorio Magno, che si trova manoscritta nella Biblioteca Gambalunghiana di Rimini una Vita di s. Alessio, i Cinque misteri del Rosario e rime su episodi della vita della Vergine. Una prosa ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e Città di Castello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] raffigurante l'Elemosina di s. Tommaso da Villanova. Atri, S. Gregorio: Sposalizio mistico di s. Caterina e i ss. Marco e e Antonio abate, firmati, 1650 (affresco); Madonna del Rosario, firmata e datata 1650 (affresco). Il Ticozzi gli riferisce ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] le chiese di Manduria e dei paesi vicini. Di esse si ricordano: a Manduria, nel duomo: S. Gregorio; in S. Maria: S. Rita; nella chiesa del Rosario: Lo sposalizio di S. Caterina; nel santuario di Pasano, presso Sava: la Madonna della Pastora (firmato ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] chiesa di S. Gregorio o della Morte a Spello una tela raffigurante la Madonna in gloria con i ss. Gregorio e Giuseppe, opera Veronica e la Resurrezione da un ciclo dei Misteri del Rosario, attribuitegli dalla critica più recente (Pittura del '600..., ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] Teodori in Arte in Valnerina ... [catal.], Spoleto 1983, pp. 89 ss.) e per la chiesa di S. Gregorio a Caldarola eseguì una Madonna del Rosario;nel 1547 dipinse la Sacra Famiglia della chiesa conventuale di Colfano. Al 1552 risale la pala eseguita per ...
Leggi Tutto
ARDIZIO, Curzio
Mario Quattrucci
Appartenente a nobile famiglia di origine milanese, trasferitasi a Pesaro nel 1466 con Gasparino, medico di gran fama, l'A. nacque probabilmente verso la metà del sec. [...] migliore fosse riserbata all'A. quando lo Sfondrati venne eletto pontefice (Gregorio XIV). La nomina a cameriere d'onore del papa fu il egli compose nel 1600 sopra i misteri del Rosario dedicandoli al cardinale Cesare Baronio (Beatae Mariae Virginis ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] 31, mentre nella chiesa di S. Pietro vanno ricordati il busto di Gregorio XV, collocato nel 1650 (ibid., p. 36 n. 44/15), , nelle due nicchie all'esterno della cappella del Rosario, una Annunciazione; successivamente completò tale decorazione con le ...
Leggi Tutto