FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] nel terremoto del 1908, che raffiguravano "la Vergine del Rosario in atto maestoso di gloria, cinta da schiere di bellissimi le decorazioni a fresco per la chiesa messinese di S. Gregorio, rinnovata nel 1707 su progetto di Iuvarra, costituivano il ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] altro, una palese influenza della maniera accademizzante di Gregorio Lazzarini.
Tale carattere pare riscontrabile, per esempio al 1724 della grande pala raffigurante La Trinità, la Madonna del Rosario, i ss. Domenico e Alessandro, per il coro della ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] Catena della chiesa madre di Racalmuto e la Vergine del Rosario della chiesa di S. Maria di Gesù di Racalmuto, Camera di commercio di Enna, agosto 1953, pp. 39 s.; D. De Gregorio, Cammarata, Palermo 1965, pp. 42 s.; N. E. Messana, Racalmuto nella ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] firmò e datò, ma saldata a Ferri.
La Predica di s. Gregorio Armeno, dipinta intorno al 1680 per la cattedrale di Nardò, invece, Barbarigo, ricevette l'incarico di dipingere una Madonna del Rosario per la chiesa di S. Giovanni Evangelista a Valentano ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] nacque il 26 marzo 1471 da Galeotto di Francesco e da Cornelia di Gregorio Lensi, sua seconda moglie. La medesima fonte ci dà l'indicazione dell , oggetti e momenti cari (il guanto, il cane, il rosario dell'amata, il dono di alcuni dolci, il colore di ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] 1736, in cui si ispira direttamente al S. Gregorio taumaturgo del De Matteis nel seminario di Lecce. Caterina d'Alessandria sull'altare di S. Rosa nella chiesa di S. Giovanni Battista (Rosario) a Lecce (Foscarini, ms., p. 159; Paone, 1974, p. 103 n. ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] pittorica dell'artista. Qui infatti si conservano i due pannelli con il S. Domenico che predica il rosario in S. Sabina e il S. Gregorio Magno che istituisce le litanie - affreschi una volta collocati vicino all'abside della chiesa e successivamente ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] in cui si legge che "adì fu sepolto nel pilo del santissimo rosario e più avanti nell'arte sua qui in Perugia guadagnò molto ma alla VI (1935), 13, pp. 713-718; Id., Le logge di Gregorio XIII nel palazzo del Vaticano: i pittori, ibid., VII (1936), 4 ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] don Luigi Guanella, e il campanile del santuario del Ss. Rosario a Pompei (1912-25).
Divenuto nel 1886 terziario francescano, Pio X cameriere di cappa e spada (1904); fu cavaliere di S. Gregorio Magno (1886), di S. Silvestro (1912) e di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] in occasione delle feste per la beatificazione del card. Gregorio Barbarigo, fu pagato per tre dipinti a tempera di con La Vergine Assunta e s. Martino vescovo, i Misteri del Rosario, un riquadro della cantoria e una Madonna del Carmelo nella stessa ...
Leggi Tutto