NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] , l’Estasi di s. Rosa da Lima, la Vergine che appare a Gregorio Magno, l’Adorazione dei pastori, l'Adorazione dei magi, i Ss. Lorenzo e Girolamo e la Madonna del Rosario, unica datata (1777) e firmata. Vicine alle opere di Marcianise per fattori ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] datato 1735 il S. Gregorio che invoca la fine della peste a Roma per la chiesa di S. Gregorio Magno a Crispano, in il '35 ed il '40. Solo nel 1739, con la Madonna del Rosario in S. Domenico a Bitonto, gli interessi del D. si rivolgevano ad ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] d’Avila e per il matrimonio del nipote del papa Gregorio XV, Nicola Ludovisi. In quella occasione scrisse Cantici e , Roma 1608; Regole pe’ confratelli della R. Confraternita del SS. Rosario e del SS. Nome di Gesù della città di Penne, redatte nel ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] un Corpus iuris canonici, e le Decretales di papa Gregorio IX. Il Corpus iuris canonici in cinque volumi veniva nome compare insieme con quello di Giovanni Varisco nell'edizione del Rosario della Vergine Maria di Luis de Granada. La tipografia era di ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] con la famiglia a Genova dove, ai primi del secolo, frequentò per breve tempo i corsi di plastica tenuti da G. Navone presso l'Accademia ligustica di belle arti. Alla sua formazione tecnico-stilistica ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] Evangelii) il F. dipinse, inoltre, una pala con la Vergine del Rosario, s. Rosa da Lima e s. Vincenzo Ferreri. Nella sacrestia della dell'entrata della maestà della reina nel monastero di S. Gregorio. Si trovano sue poesie, infine, all'interno del ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] è stata pubblicata a Messina (1877-95).
Fonti e Bibl.: Messina, Biblioteca regionale universitaria, Mss., F 193; R. Gregorio, Introduzione allo studio del diritto pubblico siciliano (1794), in Opere scelte, Palermo 1861, pp. 8 s.; D. Scinà, Prospetto ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] sopravvivono da un ciclo dedicato ai quindici misteri del rosario, ricordato dalle fonti come opera del L. ( s. Girolamo Emiliani, fondatore dell'Ordine, su commissione del rettore Gregorio d'Aste (1697), e gli affreschi della controfacciata di S ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] da pittore; già nelle prime opere a Ferrara come il S. Gregorio, dipinto per la chiesa omonima e ora in S. Maria dei Teatini a Masi San Giacomo (Ferrara), chiesa parrocchiale, Madonna del Rosario e ss. Carlo Borromeo e Lucia (in pessime condizioni). ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] di Gianpaolo Malipiero, un nobile della parrocchia di S. Gregorio Veneto, ed era infilatrice di perle; il padre era anni di carcere, senza alcuna riserva di grazia, e a recitare il rosario due volte la settimana. Il 17 ag. 1656, estenuata da penosi e ...
Leggi Tutto