RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] della consacrazione episcopale a Manila del confratello Gregorio López (Luo Wenzao), ordinato quale primo Santa Cruz, Tomo segundo de la Historia de la Provincia del Santo Rosario de Filipinas, Iapon y China del Sagrado Orden de Predicadores, Zaragoça ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] napoletane soprattutto in S. Teresa agli Studi (1708) e S. Gregorio Armeno (sopra il portale di accesso al convento, c. 1715- simile maniera pittorica è evidente nella parte centrale della Madonna del Rosario (c. 1715 -20; S. Pietro Martire a Napoli) ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] coll. priv.; Conforti, 1992, pp. 44-46), La Madonna del Rosario (1674; Roé Volciano; Loda, 2002, pp. 186-189), gli 45), Cristo Redentore (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio Magno), Lo Spirito Santo appare a s. Gaetano Thiene tra i ss. ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] ciclo di affreschi della navata aventi per soggetto le Storie di s. Gregorio (alcuni firmati e datati), ai Misteri del Rosario, nella cappella della Madonna del Rosario, e ad altre opere.
Dagli affreschi emerge ormai un pittore maturo, pienamente ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] L. Agresti); Deposizione nel sepolcro (1566); Madonna del Rosario (1566); Deposizione dalla croce e Assunzione (1566, da terra et castello di Dieppa assediata dal... duca d'Humena...(1589); Gregorio XIII (1608, da N. Circignani). Senza data, nel Gab ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] ), quello finora inedito della cappella di N.S. del Rosario della chiesa di Palmaro (Arch. di Stato di Genova, p. 18; R. Santamaria, Bozzetto dell'altare dell'oratorio dei Ss. Gregorio e Orsola, in Genua abundat pecuniis - Finanza, commerci e lusso a ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] verificabile da un confronto con l'altare del Rosario a Martignano, dove varla l'intelaiatura architettonica di parrocchiale di Mar-tignano (1708)che'ricalca l'altare di S. Gregorio nella cappella del seminario (1696); la parrocchiale di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] e Sannazaro, Dante e i Vangeli vengono chiamati a convalidare le vedute del poeta, che ricorre anche alla narrazione di Gregorio Magno.
Con analoghi intendimenti moralistico-letterari è costruito il poemetto Pazzia d'amuri (ibid. 1645), anch'esso in ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] a Carlo Goldoni (1830, Venezia, teatro La Fenice), la Madonna del Rosario (1834-36, Venezia, chiesa di S. Giovanni Elemosinario), i due (1842). Nel 1842, a Roma con il figlio Pietro, papa Gregorio XVI lo decorò con una medaglia d’oro.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] stilistico, proviene dal dipinto con S. Girolamo e papa Gregorio Magno che intercedono per le anime purganti (1730) eseguito con s. Irene e s. Valentino (1772-73) e i Misteridel Rosario sull’omonimo all’altare in S. Nicolao a Montanaro. In S. Maria ...
Leggi Tutto