TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Domenico; pp. 91, 216). Precedente era invece la Madonna del Rosario per Fano (1703-08, già chiesa di S. Domenico, ora S. Camillo de Lellis in adorazione del Crocifisso (1743, Bologna, Ss. Gregorio e Siro; pp. 96 s., 214 s.). Degli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] di Brera; L’“arte senza tempo”, 2012), la Madonna del Rosario di S. Bartolomeo o la Trasfigurazione di Cristo di S. per una tela con la Madonna in gloria e i ss. Gregorio e Carlo Borromeo (Milano, Civiche raccolte d’arte del Castello Sforzesco ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] , si trasferì a Caldarola per affrescare a tempera un ciclo su I misteri del s. Rosario nella cappella della Madonna del Rosario all’interno della chiesa di S. Gregorio. Terminata l’impresa, all’inizio del 1918 tornò a Roma in preda a continue crisi ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] (nei pressi di Bergamo), dove lavorò all'altare della Madonna del Rosario; nel 1641 realizzò l'ancona in marmo nero per il dipinto mensa dell'altare dedicato alla Ss. Trinità e a S. Gregorio Barbarigo e, nel 1764-65, la decorazione dell'altare di ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] dai suoi confini: nel 1861 inviò due dipinti raffiguranti S. Gregorio Illuminatore e il Pontefice s. Leone invia i suoi legati , chiesa di S. Francesco di Paola, chiesa del SS. Rosario). Alla scuola di Francesco si formarono, fra gli altri, il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] li miracoli; S. Gerolamo con li miracoli attorno; Rosario doloroso con li misterij (laVergine ai piedi della croce sono le illustrazioni per Delle allusioni,imprese et emblemi... di Gregorio XIII di Principio Fabricii (frontespizio, tavola di dedica e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] . Felice cappuccino e l’incarico per la Madonna del Rosario per la cappella Pallicci-Orsetti nel cimitero urbano, compiuta suo dipinto raffigurante La Madonna in trono e santi a Gregorio XVI, molto apprezzato da Camuccini, fu nominato accademico di ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] periodo romano risale anche la decorazione della cappella del Ss. Rosario nel duomo dell'Assunta a Rocca di Papa.
A fu scelto per eseguire il restauro degli affreschi della loggia di Gregorio XIII in Vaticano, iniziato nel 1854 e ultimato intorno al ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] nel Perù d'ordine de' PP. Domenicani" con una Madonna del Rosario con santi domenicani;un quadro d'altare con I santi Girolamo, Antonio volta della navata di S. Gregorio al Celio, dove è rappresentata l'Assunzione di s. Gregorio e di s. Romualdo. L ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] di S. Domenico e S. Francesco ai lati della porta del Rosario al Sacro Monte di Varese (Colombo, 1985).
In questi anni ). In facciata gli sono ricondotte la S. Orsola, il S. Gregorio Magno, e probabilmente di bottega è il David. Per l’altare maggiore ...
Leggi Tutto