REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] ; Villata, 2008a, pp. 59 s.). Nel 1637 firmò e datò i Due santi domenicani che ricevono da Gregorio XII la bolla istitutiva della Festa del Rosario del santuario di S. Maurizio della Costa a Ghiffa; due anni dopo fu la volta dello Sposalizio della ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] p. 501). Insieme con Ghislieri, Reuman e Virgilio Rosario fece parte del collegio inquisitoriale incaricato nel 1557 di boccone durante il pasto. Nel concistoro del 31 luglio Gregorio XIII lo commemorò ricordandone il ruolo di inquisitore. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] imprese romane condotte negli ultimi anni del papato di Gregorio XIII, dopo il 1579.
Sin dagli anni Settanta : la Madonna e santi in S. Benedetto a Fabriano (1611), il Rosario (1616) nella chiesa dei Ss. Vito e Modesto a Mombaroccio (Pesaro-Urbino ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] a Romanelli, alla decorazione della cappella della Madonna del Rosario nella chiesa dei Ss. Domenico e Sisto, dove 127, 185; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 307, 309; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] mano alla progettazione per la riforma della cappella del Rosario nella basilica di S. Martino a Treviglio. Nel B. Cavagna ai fratelli G., in Pittura tra Adda e Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 126, 174 s.; La basilica di S. Martino e S. ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] scola» (Gronau, 1936). Come nei Misteri del Rosario affrescati nella cripta di S. Domenico a Cagli nello . Baglione, Le vite de’ pittori scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio XIII del 1572. In fino a’ tempi di papa Vrbano ottauo nel ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] Apparizione della Madonna e di s. Giovanni Evangelista a s. Gregorio Taumaturgo nella chiesa di S. Maria del Suffragio, detta del Vergine in Paradiso nella cupola della congrega del Rosario annessa alla cattedrale di Nocera Inferiore: impresa tra ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Salterio riscosse il pagamento per le sculture sugli altari del Rosario (Fede e Fortezza) e di S. Lorenzo (Carità e pie donne; Dongo, S. Stefano, Ss. Stefano, Lorenzo, Gregorio Magno, Giovanni Battista, Giuliano, Donato, Clemente, Pietro, Paolo, ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] " al figlio. Si tratta della cappella del Rosario nella collegiata di Rapallo, inclusa l'architettura dell e, come il fratello Giacomo, venne sepolto nella cappella di S. Gregorio (il cui patronato lasciò al fratello Carlo) in S. Carpoforo, chiesa ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] monastici conclusi da Francesco Antonio furono quelli realizzati in S. Gregorio Armeno, datati 1644-47 (ibid., pp. 110 s.), una serie di opere di manutenzione e riparazione per la chiesa del Rosario di Palazzo (Gambardella, 2004, p. 25). Tra il 1655 e ...
Leggi Tutto